7 gen 2025

Libri

Image: Gennaio 2025 in libreria: le novità più interessanti del mese

Iniziamo questo nuovo anno con alcune prossime uscite in libreria che hanno attirato il mio interesse. Ovviamente non sono tutti titoli che acquisterei, anche perché è veramente impossibile leggere tutto quello che si vuole (e di libri ne escono sempre troppi), ma sono libri che secondo me vale la pena prendere in considerazione (e alcuni finiscono comunque nella mia wishlist!). Come sempre ci tengo a specificare che le date potrebbero variare [nota: nell'articolo di dicembre, infatti, due titoli sono stati spostati a gennaio. Li ho indicati lì, quindi non li ritroverete qui]; io mi sono attenuta a quelle indicate su ibs o, in alcuni casi, nelle newsletter delle case editrici menzionate. 

6 gen 2025

Riflessioni

Image: Pagine di Diario: Dicembre, l'ultimo mese, il più pesante, ma è passato

Dicembre è sempre stato, per me, il mese più pesante dell'anno. O, perlomeno, negli ultimi anni sento tanto questa sorta di sofferenza fisica e mentale. Mentre gran parte della gente ama l'atmosfera natalizia, addobbando casa anche fin troppo presto, e non vedendo l'ora di trascorrere quei giorni di festa, io mi trasformo in una sorta di Grinch. Però, è passato, anche questa volta. Un altro anno trascorso in fretta e devo dire che, a parte alcuni momenti, non posso definirlo poi così brutto. Anzi. Tra le altre cose mi ha portato i miei due amori pelosi, Morgana e Merlino, il mio desiderio realizzato. Restano i pensieri negativi, purtroppo, in parte relativi a questioni del tutto personali, in altri casi a quel che accade nel mondo, davanti a tanto orrore io non so proprio girarmi dall'altra parte.

Ma cosa mi ha donato Dicembre? 
Vediamolo insieme, per poi passare a questo nuovo anno, che mi auguro porterà alcuni cambiamenti - in positivo - e tante nuove piacevoli letture.

24 dic 2024

Libri

Image: Il Grinch, di Dr. Seuss

Di certo avrete visto il famoso film con Jim Carrey nei panni del burbero e scontroso Grinch, o forse avete visto il cartone del 1966 o ancora il nuovo film del 2018? Ma avete mai letto veramente il libro? Oggi vi parlo proprio de Il Grinch, la splendida opera in versi di Theodor Seuss Geisel, conosciuto con lo pseudonimo di Dr. Seuss. Un racconto per i più piccini, ma anche per i grandi che forse hanno un po' smarrito il vero spirito del Natale. Per chi come me si sente un po' come quest'essere dal cuore più piccolo di tre taglie, ma che in verità ci aiuta a comprendere il significato profondo di tale festa, che negli anni è diventata troppo commercializzata.

21 dic 2024

Libri

Image: Lady Macbeth. God Save the Queen, di Debora Benincasa

Credo che il Macbeth sia la mia opera preferita di William Shakespeare, se non LA sicuramente una di quelle che amo di più. È per questo che quando ho notato questo titolo all'ultimo Salone del Libro di Torino, non ho resistito. Amo il teatro e avevo anche voglia di conoscere una nuova realtà editoriale. Così, questo libriccino è tornato a casa con me, anche se ha dovuto attendere il suo momento per essere letto. Lady Macbeth è una figura che mi ha sempre affascinato molto, nonostante la sua crudeltà e oscurità. E anche la versione che ne dà Debora Benincasa in questo suo monologo - Lady Macbeth. God save the Queen -, mi ha ammaliata. 

20 dic 2024

Libri

Image: Medusa, di Martine Desjardins

Novembre è stato il mese delle letture disturbanti. 
Tra le tante, oggi vorrei proporvi un libro che ho scoperto grazie a Monstrumana di Francesca Giro e Gaetano Pagano, saggio pop pubblicato da effequ. In quel testo venivano descritti una serie di mostri della letteratura, cercando di riflettere sul filo sottile tra mostro e umano. Ne conoscevo diversi, ma la Medusa di Martine Desjardins (pubblicato in Italia da Alter Ego) mi mancava. Ne sono rimasta così colpita che all'ultimo Salone del Libro ho deciso di portarlo a casa con me. Una lettura non solo disturbante, ma che fa riflettere anche sulla femminilità, la misoginia, il concetto di vergogna del proprio corpo, spesso proprio a causa del giudizio altrui. Una paura che tiene sovente le donne in una sorta di schiavitù, incapaci di vedersi davvero per quello che si è, libere di mostrare al mondo sé stesse.

Un romanzo sicuramente originale che mi ha colpito anche per la scrittura, per la scelta di numerosi termini per descrivere il difetto della protagonista.