7 feb 2025

Libri

Image: Outsiders. Cinque scrittrici che hanno cambiato il mondo, di Lyndall Gordon

Cinque donne diverse, cinque scrittrici di epoche differenti, ma unite da alcuni elementi in comune. 
Cinque autrici accolte in una biografia di gruppo, collegate dal genio che condividono.
Mary Shelley, Emily Brontë, George Eliot, Olive Schreiner, Virginia Woolf. 
Outsiders. Cinque scrittrici che hanno cambiato il mondo
, che Lyndall Gordon ha scelto di raccontare in questo interessante saggio che vi consiglio oggi.

5 feb 2025

Libri

Image: Perché ricordiamo, di Charan Ranganath

Che cos'è la memoria? Come funzionano i nostri ricordi? Perché tendiamo molto spesso a dimenticare?
Per rispondere a queste e altre domande possiamo leggere un saggio pubblicato di recente da Aboca EdizioniPerché ricordiamo. Sbloccare il potere della memoria per conservare ciò che conta del neuroscienziato e psicologo, professore presso il Centro di Neuroscienze e il Dipartimento di Psicologia e direttore del Dynamic Memory Lab presso l'Università della California a Davis, Charan Ranganath.


4 feb 2025

Riflessioni

Image: Pagine di Diario: Gennaio, tra arte, libri, e anime gentili

Gennaio è stato un mese pieno di arte, libri, riflessioni, sorprese e anime gentili. 
Mentalmente ed emotivamente i problemi ci sono ancora (del resto il mondo fa sempre più schifo...), ma ho cercato di recuperare mostre e letture a cui tenevo molto. È stato povero di film e serie tv, in verità, perché non ho sentito il bisogno di vederne. Ma ricco di arte.

29 gen 2025

Libri

Image: Le Malaveglie. Storie di paura popolare, di Filippo Cerri

Ricordo che da piccola osservavo un'anziana del mio paesino fare uno strano rituale con acqua e olio a mia nonna. Non ho nitidi tutti i dettagli, ma so che era per togliere l'invidia, il malocchio. Tradizioni che ormai si sono perse (e mi dispiace non aver appreso nulla a riguardo) o che, forse, continuano a essere ancora vivide in quelle piccole realtà di campagna dove la modernità e il progresso non hanno eroso del tutto certe credenze. Crescendo è sempre rimasta in me la passione per il folklore, per quelle antiche suggestioni, che forse facevano paura, ma permettevano di dare una risposta - forse - a certi eventi inspiegabili. 
Quando ho visto Le malaveglie di Filippo Cerri pubblicato di recente da effequ (ringrazio di cuore Silvia per la copia cartacea!), ne sono subito rimasta attratta. Si tratta di una raccolta di storie folk-horror che si nascondono nei luoghi della Maremma, e che l'autore ha scelto di far riaffiorare a suo modo.

23 gen 2025

Libri

Image: Maghe e streghe d'Italia, di Pierluigi Serra

Maghe, streghe e folklore: poteva mai non attrarmi un titolo del genere? Sono ormai tanti anni che questi temi mi affascinano tantissimo, e la curiosità non può essere mai saziata del tutto. 

Maghe e streghe d'Italia di Pierluigi Serra è un saggio che ci porta in un vero e proprio viaggio nel nostro Paese, dal nord al sud dell'Italia, alla scoperta di donne realmente esistite che hanno praticato la magia, e che soprattutto sono state vittime di una delle pagine di Storia più dolorose, quella dell'Inquisizione. A guidarci due figure opposte, ma ugualmente degne di nota: da un lato Circe, donna saggia che incarna in pieno il ruolo di maga e incantatrice; dall'altra Catherine Polus, una bambina di soli otto anni, accusata di stregoneria nel 1662. Neanche davanti al suo corpicino di bimba, hanno provato pietà: tra torture, violenze fisiche e privazioni, Catherine confessò i suoi rapporti con il Diavolo, di cui era amante e serva, e finì la sua vita in un rogo. Sorte impietosa di moltissime altre donne (e anche uomini).

Sono loro che ci portano a scoprire le storie di altre donne, alcuni più note, altre meno, ma che riemergono dalle nebbie della Storia.