Nel precedente articolo ho cercato di condividere tutti - o quasi - i romanzi sulla Palestina. Oggi, l'articolo sarà ben più lungo, perché ho cercato di raccogliere i vari saggi che sono stati scritti nel corso degli anni sul tema. Ce ne sono tantissimi, sia di voci Palestinesi che non. Secondo me, accanto a un buon romanzo, è bene aggiungere questa tipologia di letture, per comprendere meglio quello che realmente è accaduto e sta anche oggi continuando ad avvenire in quella terra.
Il mio consiglio è di iniziare da alcuni volumi di Ilan Pappé (ad es. 10 Miti su Israele e Brevissima storia del conflitto tra Israele e Palestina), perché così avrete una visione chiara e “semplice” della Storia. Poi dovete dedicare assolutamente del tempo a Laboratorio Palestina di Antony Loewenstein, è un libro che vi farà aprire gli occhi anche sul mondo, sulla storia e sull'attualità. A me ha fatto piuttosto male, ma ora mi sembra tutto tristemente più nitido. Ho dei testi ancora da leggere, mentre mi piacerebbe recuperare qualcosa di Edward W. Said, ma anche il testo di Rashid Khalidi mi ispira molto.
Iniziamo subito, perché la lista è veramente lunga.
Altro mese, altre novità!
Anche a Marzo usciranno titoli davvero interessanti, molti dei quali mi hanno colpita per trame e temi. Quello che sto notando e apprezzo tantissimo è un'attenzione sempre più crescente per le voci Palestinesi. Come al solito due note prima di iniziare: mi sono attenuta alle newsletter delle case editrici e a IBS.it, ma le date potrebbero sempre cambiare; inoltre, ho cercato di dare più attenzione alle piccole e medie realtà che, se devo essere onesta, riescono ad attrarmi sempre di più per i titoli proposti!
Io ho già inserito qualche nuovo titolo in lista desideri, e voi?
Siamo quasi a metà del mese e, quindi, direi che sia venuto il momento di pensare alle novità in uscita a febbraio!
Devo dire che ne ho trovate diverse, per me molto interessanti e come sempre varie. Ci sono ritorni, nuove voci, graphic novel dai disegni splendidi e libri illustrati per bambini che possono essere un valido modo per poter parlare loro di argomenti molto importanti e attuali.
Che cos'è la memoria? Come funzionano i nostri ricordi? Perché tendiamo molto spesso a dimenticare?
Per rispondere a queste e altre domande possiamo leggere un saggio pubblicato di recente da Aboca Edizioni: Perché ricordiamo. Sbloccare il potere della memoria per conservare ciò che conta del neuroscienziato e psicologo, professore presso il Centro di Neuroscienze e il Dipartimento di Psicologia e direttore del Dynamic Memory Lab presso l'Università della California a Davis, Charan Ranganath.
Iniziamo questo nuovo anno con alcune prossime uscite in libreria che hanno attirato il mio interesse. Ovviamente non sono tutti titoli che acquisterei, anche perché è veramente impossibile leggere tutto quello che si vuole (e di libri ne escono sempre troppi), ma sono libri che secondo me vale la pena prendere in considerazione (e alcuni finiscono comunque nella mia wishlist!). Come sempre ci tengo a specificare che le date potrebbero variare [nota: nell'articolo di dicembre, infatti, due titoli sono stati spostati a gennaio. Li ho indicati lì, quindi non li ritroverete qui]; io mi sono attenuta a quelle indicate su ibs o, in alcuni casi, nelle newsletter delle case editrici menzionate.
Nella seconda parte delle novità in libreria uscite o in uscita a Novembre, vi segnalo qualche libro illustrato, graphic novel o saggio. Ci tengo a ribadire che sono titoli che riscontrano il mio gusto, e spero anche un po' quello di chi mi legge e segue.
Siamo già a ottobre, il mio mese, uno dei miei preferiti.
Siamo nei giorni in cui si entra perfettamente nella spooky season, dedicandoci a titoli più oscuri, gotici, weird, ma anche horror. E in libreria sono in arrivo una marea di titoli interessanti! Io, come sempre, ne ho selezionati alcuni - in verità, molti! - tra le uscite che hanno attratto maggiormente la mia attenzione. Alcuni sono finiti subito in wishlist e spero di riuscire a recuperarli presto, altri magari potranno colpirvi!
Come ho fatto a Settembre condivido due articoli, per non riempirne uno con una fiume infinito di titoli. Prendete un bel taccuino e una penna, aprite la pagina di IBS.it o quella che preferite, o perché no, andate in libreria e... fatevi rubare il cuore da nuove pagine ricche di emozioni!
Al Salone del Libro di Torino c'è uno stand negli ultimi anni che amiamo più degli altri: Il Bosco degli Scrittori. Tra quegli alberi, quelle piante, si può trovare un attimo di respiro, di bellezza, d'incanto, tra profumi, odori della natura che ti staccano un po' dal caos e dalla fredda struttura umana dell'Oval. Come è nata questa idea? Ce la racconta Daniele Pasquini, ufficio stampa di Aboca Edizioni, casa editrice che in questo stand mostra i suoi tanti, interessanti libri, tra saggi, volumi per bambini, e romanzi, che hanno come focus il rapporto tra uomo e ambiente, uomo e natura, il legame con le altre specie e il pianeta stesso!
Quando si pensa alla figura della Strega la si collega sempre a un qualche animale: un gatto (nero soprattutto), un rospo, a volte un cane, ma anche un corvo. Un famiglio, insomma. Ma qual è il vero legame tra la strega e il suo famiglio? Come possiamo analizzare l'argomento da un punto di vista non solo storico, ma antropologico e folkloristico? Un valido spunto letterario potrebbe essere il testo di Francesca Matteoni, ripubblicato di recente dalla casa editrice effequ (che ringrazio infinitamente per avermi omaggiato di una copia cartacea): Il famiglio della Strega.
Erika Maderna ha scritto un interessante trittico di libri dedicato alle figure femminili e al loro sapere: sante, medichesse e streghe. Su quest'ultimo, in particolare, è caduto il mio sguardo, avvertendo una forte attrazione per il tema. Ridare voce alla donne dimenticate è sicuramente uno degli aspetti che più apprezzo quando mi avvicino a determinati saggi ma anche romanzi. In questo caso l'analisi si concentra soprattutto sulla conoscenza delle erbe, sul sapere medico, sulla confidenza istintiva della natura che soprattutto le donne avevano. Conoscere approfonditamente certe piante, che potevano guarire ma anche avvelenare o uccidere, è sicuramente uno degli aspetti che più ha fatto paura nel corso della storia, portando purtroppo molte donne al silenzio o, ancor peggio, a subire l'orrore della tortura o il rogo.
Grazie ad Aboca Edizioni - ringrazio di vero cuore Catia Giorni per avermi permesso di avere una copia - ho potuto leggere proprio il volume dedicato alla Medicina delle Streghe: Per virtù d'erbe e d'incanti, un saggio estremamente interessante, che consiglio vivamente a tutti coloro che hanno almeno un pizzico di curiosità sul tema. Questo testo mi ha colpito in maniera così positiva, che ora, ovviamente, è nata in me la voglia di recuperare gli altri su sante e medichesse!