Buon lunedì! Oggi parliamo di...Animali come protagonisti! © una valigia ricca di sogni - marta.sognatrice La fattoria degli animali, di George OrwellUn classico della distopia, in cui gli animali sono i veri protagonisti. Un romanzo breve che allude a eventi storici reali. Da leggere e rileggere. Non spendo troppe parole qui, perché è molto molto famoso. Ma consigliatissimo per chi ancora non l'ha letto. Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, di Luis SepùlvedaUna favola meravigliosa, in cui un gatto diventa amico e in un c
Lettura per la tappa di Novembre di #readingthedarkchallenge di Sonosololibri e Louchobi (su instagram): Un gotico scritto prima del 1900.Ma anche per la #Librividi challenge: una storia ambientata in un castello. Manca un mese a Natale, lo so, ma le letture gotiche e horror per me continuano per tutto il prossimo anno. Ho iniziato, infatti, a seguire un'altra challenge a tema, che mi permetterà di recuperare altri titoli che avevo una gran voglia di leggere! Come sempre trovate tutto su Instagram: in serata farò un post anche lì, e troverete tutti i dettagli. Ma se volete parte
Ci sono libri con storie inventate che ti fanno viaggiare con la mente, ti trasportano lontano, ti emozionano e fanno piangere, o ridere, o arrabbiare.E poi ci sono le storie vere, i temi importanti, le realtà da conoscere, comprendere, non dimenticare e a cui donare molta attenzione. Tema di oggi: Storie vere, tematiche importanti. © una valigia ricca di sogni - marta.sognatrice La campana di vetro, Sylvia PlathIl libro che mi ha permesso di conoscere Sylvia, di avvicinarmi a lei e comprenderla così tanto...Storia fittizia? In verità c'è tanto dell
Thunderhead è il secondo romanzo della Trilogia della Falce di Neal Shusterman, pubblicato da Mondadori Oscar Vault a Ottobre. Avendo apprezzato Falce, ho avuto la possibilità di ricevere anche una copia di questo libro, che ho concluso qualche giorno fa. Ringrazio Alfonso della Mondadori per avermi concesso questa opportunità di collaborare insieme. Ci troviamo in una realtà futura che sembra almeno all'apparenza perfetta. Il mondo è tornato vivibile, non ci sono più problemi di natura ambientale. La terra è tornata rigogliosa, sana, e gli uomini hanno ottenuto una certa fo
Per il tema di oggi so già che non sarò per nulla originale, ma per me sono fondamentali per conoscere e amare il genere.Quale tema? Il genere Distopico!L'ho scoperto quasi per caso anni fa, leggendo Orwell e poi l'ho approfondito più di recente. Ne ho letti diversi, ma per me quelli in foto sono imprescindibili per chi ha voglia di affrontare il genere.E poi sono quelli che io ho amato di più! 1984, di G. OrwellUn grande classico. Un Grande Fratello che ti osserva. Un mondo in cui ti senti schiacciato e oppresso. Mi ha trasmesso
Letto per la challenge instagram #unannoconlastoria - Ottobre: La Spagna dei Conquistadores di samlibrary94 e libriattraversolospecchio. Ad ottobre per la challenge di lettura Un anno con la storia che sto seguendo su Instagram, ho deciso di soffermarmi sulla figura di Giovanna, regina di Castiglia e d'Aragona conosciuta anche oggi con l'appellativo di... Pazza.Il fulcro su cui ruota questa biografia di Edgarda Ferri ruota attorno a una domanda: ma Giovanna fu davvero pazza? Tramite una ricostruzione storica che va dalla nascita alla morte di questa donna, soffermandosi pian p
Siamo entrati nella settimana di Halloween e non potevo non proporre un tema attinente all'atmosfera.Quali sono i “mostri” della letteratura che mi sono entrati nel cuore? Forse un po' scontati ma… Non potevo non citare loro.Reietti, ai margini della società, visti con disprezzo da tutti (o quasi) e allontanati. Associati al Male, spinti a commettere azioni atroci, ma… In verità desiderosi di amore, di essere accettati, anche con quelle diversità che non hanno scelto, che la natura (o l'essere umano) ha “donato” loro come una maledizione. © una
Letto per la #fantadistochallenge di @sonosololibri - Libro Bonus: Un distopico/fantascientifico che tratti di droghe. Qualche mese fa ho concluso con piacere tutte le tappe della Fantadistochallenge, una sfida di lettura ideata da Ambra di SonoSoloLibri che prevedeva la lettura di libri di fantascienza o distopia sulla base di un specifico tema, di mese in mese. C'era anche un bonus, che mi ha permesso di completare tutto e di conoscere un altro grande libro della Distopia: Il mondo nuovo, di Aldous Huxley.Dopo il mio amatissimo 1984 di Orwell, e i ben più che apprezzati Fahr
Letto per il Gruppo di Lettura su Instagram #Giappomania di @ire_chan La prima parola a cui ho pensato concludendo questa raccolta di racconti è stata: disturbo. Credo che possa descrivere esattamente lo stato d'animo provato durante la lettura. Racconti angoscianti, in cui a far paura non è la presenza di mostri o creature oscure, ma... l'uomo. L'umanità e la sua malvagità, il suo lato oscuro, la sua follia, la capacità di immaginare e narrare storie che non sai mai se siano realtà o mera apparenza, fantasia. È la prima volta che leggo un libro di Edogawa Ranpo,
Quando Alfonso della Oscar Vault mi ha chiesto se volessi leggere questo libro, ho subito accettato, perché colpita dalla trama. Ne avevo sentito parlar bene, e amando la Distopia, la curiosità era tanta. Falce, di Neal Shusterman è un distopico young adult, primo capitolo della Trilogia della Falce. Ne approfitto per dire subito che il secondo libro, intitolato “Thunderhead”, uscirà sempre per Oscar Vault il 13 ottobre! L'umanità è innocente; l'umanità è colpevole. Queste due condizioni sono entrambe indiscutibilmente vere. © Una Valigia ricca di Sog