Libri Consigliati

6 feb 2020

Libri

Image:  La notte, di Elie Wiesel - Recensione

Sì, ultimamente sto leggendo e condividendo i miei pensieri sempre sullo stesso tema, ma avevo voglia di recuperare queste letture, anche se dopo questa mi fermo per un po'. Un lasso di tempo breve, credo, anche perché entro l'anno voglio assolutamente colmare la mia più grande lacuna, e quindi leggere Se questo è un uomo e La tregua di Primo Levi, e rileggere con più attenzione il Diario di Anne Frank. (Ma sul kindle ho altri due titoli che vorrei leggere, quindi, ve ne parlerò ancora!). Leggere libri sui genocidi non è facile. Però lo ritengo necessario, almeno per me. Come gi

5 feb 2020

Libri

Image:  Lasciami andare, madre, di Helga Schneider - Recensione

Oggi ti rivedo, madre, ma con quali sentimenti? Che cosa può provare una figlia per una madre che ha rifiutato di fare la madre per entrare a far parte della scellerata organizzazione di Heinrich Himmler? Rispetto? Solo per la tua veneranda età - ma per nient'altro. E poi? Difficile dire: nulla. Dopotutto sei mia madre. Ma impossibile dire: amore. Non posso amarti, madre. Ho quasi sempre letto storie dalla parte dei prigionieri nei campi di sterminio nazisti, ma è importante, a mio avviso, scoprire anche quei testi, quei ricordi e testimonianze, dall'altro punto di vista, o megli

4 feb 2020

Libri

Image:  Noi, bambine ad Auschwitz, di Andra e Tatiana Bucci - Recensione

Il ricordo dei nostri nove mesi passati nel campo è quello di un'apparente normalità. Intendiamoci, una normalità costruita solo nella nostra mente. Due bambine sole, in un posto sconosciuto, insieme con adulti mai visti prima. La paura sarà stata inevitabile. Ma nel nostro ricordo è stata sostituita da quel senso di normalità che spesso i piccoli si costruiscono per proteggersi davanti agli avvenimenti più brutti, agli imprevisti. Un anno fa sono stata al Salone del libro di Torino e ho potuto assistere alla testimonianza di Tatiana Bucci. È un momento rimasto impress

28 gen 2020

Libri

Image:  Il castello blu, di Lucy Maud Montgomery - Recensione

Nel mio “percorso” di lettura, amo scoprire nuove case editrici. Spesso tra le “piccole” si  scovano titoli meravigliosi e questo è un esempio. Quando la Jo March - casa editrice umbra, dal cui nome mi aveva subito attratto - mi ha proposto la lettura di due dei loro testi, ho deciso di scegliere Nord e Sud della Gaskell - di cui tanto ho sentito parlare bene - e Il Castello Blu di Lucy Maud Montgomery, di cui ho letto molto poco e avevo quindi la voglia di scoprirne di più. L'ho letto in pochi giorni, ammaliata dalla scrittura della Montgomery, dai messaggi trasmessi ma anche

27 gen 2020

Libri
Musica e Film
Riflessioni

Image:  Giornata della Memoria - Io non dimentico.

Il 27 gennaio non è solo una data in cui si ricorda un fatto storico molto importante, ma è un monito: quello di non dimenticare mai quel che è accaduto per far sì che non si ripeta più. Il 27 gennaio del 1945 le truppe dell'Armata Rossa, impegnate nell'offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, abbatterono i cancelli di Auschwitz e l'orrore fu finalmente scoperto. A certe cose così incredibili e terribili non si credeva, o forse era troppo facile voltare lo sguardo. Eppure, mentre scrivo queste parole guardo con paura e schifo a ciò che è seguito. Quello che si ricorda

18 gen 2020

Libri

Image:  La penultima verità, di Philip K. Dick - Recensione

È un 2020 non iniziato nel migliore dei modi: tra malesseri fisici, sintomi dell'influenza (raffreddore maledetto!) e molti pensieri sulle strade da prendere, accompagnati da una forte pigrizia e ansia, non l'ho iniziato con il piede giusto. Facciamo che l'anno nuovo inizia a febbraio? Ma ce la faccio davvero a cambiare? La verità è che mi sento sospesa, bloccata, sento la mancanza di alcune cose, allo stesso tempo non vorrei fare dei maledetti passi indietro. Ditemi, perché è così difficile essere me? Problemi a parte, oggi vi voglio parlare di un libro che mi ha causato almeno ini

14 gen 2020

Libri

Image: Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato, di Roald Dahl

Chi ha visto in tv le trasposizioni cinematografiche di Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato? Io ho guardato più volte sia quella del 1971 con Gene Wilder nel ruolo di Willy Wonka, sia quella di Tim Burton, con Johnny Depp nelle vesti del famoso fabbricante di dolci. Adorate entrambe, anche se la mia piccola preferenza in più va alla prima.

Non avevo mai, però, letto il libro. E per fortuna l'ho recuperato! Ho ritrovato in queste pagine tutto il piacere di questa storia, apparentemente semplice, ma non per questo superficiale, anzi al suo interno si possono trovare messaggi molto importanti. Soprattutto questo, uno dei canti dei piccoli Oompa-Loompa, resta impresso, in modo particolare in questi anni in cui sempre più persone - ragazzi in primis - sono così ossessionate da uno schermo, e così lontane invece dalle pagine meravigliose di un libro.

13 gen 2020

Libri

Image:  Storia del nuovo cognome, Elena Ferrante - Recensione

Dal 10 febbraio sarà trasmessa in televisione la seconda stagione de L'Amica Geniale, tratta dai libri di Elena Ferrante. Come sapete, ho molto amato il primo, e ho deciso di recuperare anche il secondo, in vista della serie tv. Questo ritorno alla vita di Lila e Lenù mi ha un po' turbata, ma resto affascinata profondamente dalla scrittura della Ferrante, che ti rapisce, colpisce, ti avvinghia a sé, non permettendoti quasi di distogliere l'attenzione. Ti fa sprofondare nel rione di Napoli, tra quelle strade piene di polvere, nelle case povere - o ricche - di famiglie numerose, o ti t

10 gen 2020

Libri

Image:  Il Racconto dell'ancella & I Testamenti di Margaret Atwood - Recensione

Tornata alla base, si cerca di essere più operativa, e aggiornare il blog con più contenuti possibili. Anno nuovo, vita nuova? Ci credo sempre meno. Ogni volta inizio piena di propositi, e poi mi perdo dopo pochi giorni. La verità è che quest'anno non ne voglio fare, vorrei solo provare a uscire dal guscio nel quale mi sono nascosta, e lottare contro quest'ansia del mondo che non mi fa vivere bene anche la più piccola cosa. In queste ultime settimane ho letto molto, ma non ho avuto modo di mettermi al pc a scriverne pensieri. Oggi si parla di nuovo di libri, di due libri! Li ho

27 dic 2019

Libri

Image:  L'anno in cui imparai a leggere, di Marco Marsullo - Recensione

Perché i figli non sono solo di chi ci mischia dentro il corredo genetico. I figli sono di chi se ne prende cura, di chi scova un ultimo granello di energia per loro, la sera, dopo una giornata infernale. I figli sono di chi, senza pensarci troppo su e senza una garanzia, si innamora di loro, anche se hanno gli zigomi di un'altra persona. Ho sentito parlare molto bene di questo libro e, leggendo la trama, ho subito pensato che sarebbe stato un bel regalo per una persona a me cara. Infatti, anche se questa recensione la scrivo prima di Natale, sarà pubblicata solo d