Libri Consigliati

9 apr 2020

Libri

Image:  Piccola Guida Tascabile agli Animali Pericolosi in Letteratura, Autori Vari - Recensione

Animale (s.m.) Organismo che richiede un gran numero di altri animali per il proprio sostentamento, dimostrando così in modo inoppugnabile quanto siano generosi i disegni della Provvidenza nel preservare la vita delle sue creature. - Ambrose Bierce - Scimmie, gatti, lupi, ragni, serpenti, asini, mosche, ratti. Sono questi gli animali protagonisti dei racconti raccolti in questa piccola opera creata da ABEditore: Piccola guida tascabile agli Animali pericolosi in letteratura, ovvero la zoologia come espediente per la letteratura. Animali apparentemente innocui, che però hanno sempr

3 apr 2020

Libri

Image:  Novità: trovate alcune mie recensioni anche sul sito di Letsbook.org!

Da oggi c'è una novità che mi riguarda: potete trovare, infatti, alcune delle mie recensioni anche sul sito letsbook.org ideato da Sonia Vaccaro e Stefano Palladini. Che cos'è Let's Book? Essenzialmente è una community di lettori forti, che amano davvero leggere, e che vogliono condividere i propri consigli letterari con più persone possibili. Interazione tra lettori, quindi, anche tramite numerose iniziative di promozione della lettura che di tanto in tanto vengono proposte dai fondatori. Partecipare è semplice, in verità. Basta usare dei precisi hashtag - che vi invito a scoprir

2 apr 2020

Libri

Image:  Io speriamo che me la cavo, di Marcello D'Orta - Recensione

I buoni rideranno e i cattivi piangeranno, quelli del purgatorio un po ridono e un po piangono. I bambini del Limbo diventeranno farfalle. Io speriamo che me la cavo. C'è un film che ricordo sempre con piacere, e che ho deciso di guardare di nuovo pochi giorni fa: Io speriamo che me la cavo, con uno splendido Paolo Villaggio. Quando il mio ragazzo mi ha proposto il libro da cui hanno tratto ispirazione per l'omonimo film, per la nostra “lettura in comune”, ho accettato subito. Avevo una gran voglia di scoprire le differenze e le affinità, cosa celassero queste pagine. Que

30 mar 2020

Libri

Image:  Nord e Sud, di Elizabeth Gaskell - Recensione

Ho iniziato a leggere questo libro proprio all'inizio della quarantena, in un momento in cui anch'io ho subito una sorta di blocco del lettore, o comunque una certa difficoltà nell'affrontare i testi scelti per questo mese. Ho alternato questa lettura ad altre, ma alla fine, quando ho ritrovato il giusto sprint, le pagine della Gaskell mi hanno rapita totalmente. Un inizio un po' lento, sicuramente provocato anche dal mio stato emotivo, ma poi la fiamma si è accesa ed io ho totalmente amato questo classico della letteratura inglese. Forse Elizabeth Gaskell non è così conosciuta rispett

28 mar 2020

Libri

Image:  Carmilla, di Joseph S. Le Fanu - Recensione

Tra le creature soprannaturali quelle che forse risultano più attraenti e affascinanti sono i vampiri. Ho letto diverse storie con protagoniste queste creature nel corso degli anni. Alcune mi hanno molto colpita e ammaliata, ma anche trasmesso una profonda inquietudine, incarnando perfettamente la figura come la intendo anche io, altre mi hanno turbata e un pochino irritata (vampiri che brillano al sole, o si trasformano in farfalle... no grazie!). Carmilla rientra perfettamente nell'idea che ho del vampiro. Una figura bellissima, sensuale, ammaliante, ma allo stesso tempo aggressiva e capac

23 mar 2020

Libri

Image:  Storia della nostra scomparsa, di Jing-Jing Lee - Recensione

Ormai non ero più Wang Di, almeno non per loro, ormai ero solo una wei an fu, una donna di conforto. Quando si leggono certi libri bisogna essere pronti alle emozioni forti che travolgeranno il cuore. Ci sono titoli considerati necessari per i temi trattati. Quelle letture che affrontano verità storiche spesso celate, o che non dovrebbero mai essere dimenticate, ma anzi tenute costantemente nei ricordi e divulgate. Frammenti di storie che non devono andare perse. Storia della nostra scomparsa di Jing-Jing Lee ne è un perfetto esempio. Ma, per me, ha quel qualcosa in più do

3 mar 2020

Libri

Image:  Aria di novità, di Carmen Korn - Recensione

È uscito ieri per Fazi Editore l'ultimo libro della Trilogia del Secolo di Carmen Korn. Dei primi due capitoli, Figlie di una nuova era ed È tempo di ricominciare, ve ne ho già parlato sul blog, e sono troppo felice di aver avuto di nuovo la possibilità di collaborare con la casa editrice per leggere anche il terzo in anteprima. Ieri l'ho concluso e oggi ho finalmente il tempo per parlarvene. «È una vita che siamo una famiglia», disse Henny. «Una famiglia di amici. Lo trovo un termine molto appropriato.» Siamo giunti al capitolo conclusivo di una saga famil

18 feb 2020

Libri

Image:  Il diritto di opporsi, Bryan Stevenson - Recensione

Il contrario della povertà non è la ricchezza, il contrario della povertà è la Giustizia. Il diritto di opporsi è un memoir importante, di quelli che restano impressi sottopelle, che arrivano dritti sino al cuore, o meglio alla coscienza di ognuno di noi. È un resoconto di fatti, numeri, persone, veri, reali. Ma soprattutto di ingiustizie, di sentenze assurde, di giudizi non dettati da prove autentiche, bensì da soldi, dal colore della pelle, dalla povertà e dalla disabilità. È un libro forte, vivido, necessario. Non un romanzo, ma vita vera. Quello che ci viene det

14 feb 2020

Libri

Image:  Cyrano de Bergerac, di Edmond Rostand - Recensione

Cirano: Un bacio - ma che cos'è un bacio? Un giuramento un po' più vicino, una promessa più precisa, una confessione che cerca una conferma, un punto rosa sulla i di «ti amo», un segreto soffiato in bocca invece che all'orecchio, un frammento d'eternità che ronza come l'ali d'un'ape, una comunione che sa di fiore, un modo di respirarsi il cuore e di scambiarsi sulle labbra il sapore dell'anima! Conoscevo la storia di Cyrano ma mai avevo letto l'opera. Complice un'iniziativa su instagram, nella quale occorre leggere un libro per vari generi letterari, mi sono fiondata sul t

12 feb 2020

Libri

Image:  Miti del nord, di Neil Gaiman - Recensione

Prima dell'inizio non c'era niente - né terra, né paradiso, né stelle, né cielo: solo il mondo delle nebbie, informe e senza contorni, e il mondo del fuoco, sempre in fiamme. Non sono una gran fan dei supereroi, anche se ho visto alcuni film a riguardo negli ultimi anni. Ed è la prima volta che mi approccio alla lettura dei libri di Neil Gaiman. Il mio punto di vista è quindi quello di una novellina che ha voglia di scoprire un autore di cui ha tanto sentito parlare positivamente, ma di cui, prima di questo libro, non sapeva nulla. Perché partire da questo? Semplicemente