Nel giugno del 1816, nella famosa Villa Diodati nei pressi di Ginevra, alcuni amici si riuniscono per trascorrere del tempo insieme. In una serata piovosa e fredda, per ingannare il tempo, si divertono a raccontarsi storie da brividi. Fino a quando, uno dei presenti, propone una sorta di sfida creativa: entro un tempo ben precisato, ciascuno di loro avrebbe dovuto scrivere un racconto terrificante ispirandosi ad alcuni dei testi che stavano leggendo con passione, la Fantasmagoriana e Christabel, novella in versi di Coleridge. Sembra quasi di introdurre un racconto, ma siamo di fron
Lettura per il Gruppo di Lettura #Giappomania di @ire_chan su instagram. Settembre: Giappone e Gatti. Ultimamente sto ampliando i miei orizzonti di lettura anche all'oriente. Non che prima non avessi letto nulla, ma ammetto la mia ignoranza per quanto riguarda la letteratura giapponese. Grazie al gruppo di lettura che sto seguendo su instagram, sto tentando di approcciarmi anche a questo genere di libri, anche se a volte mi sento un po' distante, eppure anche tanto curiosa. Il tema di settembre ha colpito nel segno. Amo immensamente i gatti e sono affascinata dal Giappone, è pe
Letto per la tappa di settembre de #iltesorogreco, ideato da @sorrideredibrutto ed @eccoilibri su instagram. Chi mi segue da un po' sa bene del mio amore per la scrittura di Marion Zimmer Bradley. Il suo stile mi ha subito affascinato, anni fa, quando ho messo le mani per la prima volta su Le nebbie di Avalon. Poi il mio viaggio è continuato, perdendomi tra Avalon, l'antica Albione, e ancor più indietro fino ad Atlantide. Ho letto e riletto quella saga che mi è entrata nel cuore, ma poi mi sono fermata - fatta eccezione per un breve salto nella fantascienza -.Pur avendo altri li
Sei anni fa ho letto un romanzo storico su una pittrice i cui dipinti mi avevano molto toccato, per la loro bellezza, ma anche per la forte carica espressiva e gli atti a volte violenti compiuti dalle donne rappresentate.Mi piaceva l'idea che accanto a tanti nomi di artisti uomini, ci fosse stata una grande donna che è riuscita a imporsi a suo modo nel panorama artistico dell'Italia del Seicento, al pari dei suoi colleghi. Il romanzo era La Passione di Artemisia, di Susan Vreeland, che vi invito a leggere perché nonostante alcune note romanzate, riflette bene l'immagine di una do
Draculea. Figli delle Tenebre è una raccolta di documenti e racconti di vari autori che permettono al lettore di fare un confronto tra la figura che il folklore e la tradizione orale hanno marchiato nella coscienza popolare e quello che la letteratura ha saputo cogliere e modellare, in particolare nella narrativa breve a cavallo tra '800 e '900.
È un libro che non può assolutamente mancare nelle librerie di tutti gli amanti del genere e della figura del vampiro.
Quest'anno il mare l'ho visto poco, ma il tema di oggi sono “le letture da spiaggia”!Vi propongo tre titoli che rendono un po' la mia idea di “libri da spiaggia”: letture brevi, libri di piccolo formato, che non pesano e non sono un disturbo e possono racchiudere comunque emozioni.(L'alternativa altrimenti è il Kindle. Lì si possono anche inserire dei bei mattoncini.) © una valigia ricca di sogni Come un romanzo, di Daniel Pennac. Capitoli brevi e interessanti. Utile per rispolverare i “diritti imprescrittibili del lettore”. Novecento, di
Oggi il tema è molto semplice: quali sono i miei generi letterari preferiti? Negli ultimi anni sono aperta più o meno a tutti i generi - a parte alcune eccezioni -, perché mi reputo una persona molto curiosa e desiderosa di andare oltre la mia comfort zone.Ma i generi che più mi piace leggere sono: © una valigia ricca di sogni Fantasy. In particolare l'high/epic fantasy, il dark, il fiabesco e il fantasy storico. Se al mondo fantastico ci leghi leggende o la Storia, io mi sento a casa. È il genere che mi ha portata a leggere molt
Letto per la #fantadistochallenge di Sono Solo Libri che, per il mese di agosto, prevedeva la lettura di un distopico/fantascientifico russo. La distopia è uno dei generi che più mi affascina da un lato, e terrorizza dall'altro. Non stiamo parlando di libri dell'orrore, dove gli autori cercano di far paura al lettore, ma di realtà alternative che, però, per certi versi spaventano un (bel) po'. Perché alla fine ti domandi: e se si arrivasse davvero a un mondo simile? O forse, basterebbe pensare che società in un certo senso simili sono esistite e rischiano di esistere ancora. Ne ho
Oggi un po' di romanticismo - ma anche lacrime -.Il tema è: l'amore. Vi consiglio tre libri che parlano di questo sentimento, ma con un tocco di tragedia che non manca mai - sarò masochista, ma amo questo genere di storie -.Da questi libri sono stati tratti anche dei film, che io ho molto amato e guardo spesso! © una valigia ricca di sogni P.S. I Love You, di Cecelia Ahern.Quando Gerry muore all'improvviso, Holly si sente sola e sperduta, per lei niente ha più senso. Ma Gerry le ha promesso che non l'avrebbe mai abbandonata, e in un modo romantico e curioso, le
Credeva che in quel mare non potesse succedere niente di peggio, credeva che niente potesse rivaleggiare con la malvagità della burrasca. Ma adesso sa che è follia credere che il male sia solo là fuori. Era qui, in mezzo a loro, camminava su due gambe, emetteva condanne con lingua umana. Il tema della caccia alle streghe mi ha sempre colpita molto. Sin dalle superiori ho iniziato a far ricerche, letture, ad avere una certa consapevolezza di quella tragica pagina nera della Storia - che ha riflessi anche nella nostra attualità. Quando ho letto la trama di questo libro, ne sono rima