Lettura di Novembre per il mio progetto: #aTeatroconShakespeare. Per la tappa di Novembre del mio lungo e interessante viaggio nel teatro del Bardo, ho letto un'altra commedia: Pene d'Amor Perdute. Devo ammetterlo, non è stata un'opera facile, perché la complessità non sta nella trama o nei personaggi, ma nell'uso del linguaggio, o meglio di diversi registri linguistici. Tema fondamentale è proprio questo: la lingua usata dai vari gruppi di personaggi, infarcita spesso di metafore e termini latini, arricchita da sonetti, versi, filastrocche, che richiedono un'attenzione in più
Mi sono innamorata della scrittura di Michael Ende con la Storia Infinita, e poi di nuovo grazie alla piccola, dolce, Momo. Qualche giorno fa, io e il mio compagno, abbiamo deciso di leggere insieme un altro titolo dello scrittore tedesco e, sebbene mi sia piaciuto leggermente meno dei primi che ho citato, mi ha molto colpito, regalato tanti sorrisi ma anche riflessioni. Sono quelle letture per ragazzi che, in verità, possono donare splendidi momenti e spunti anche agli adulti. Soprattutto a quelli che non hanno mai dimenticato quel bambino interiore. Capaci ancora di sorprendersi, di me
Buon inizio settimana, con una nuova puntata della mia rubrica! Tema di oggi è: Dal Libro al Film {1} - il primo di una lunga serie. © una valigia ricca di sogni - marta.sognatrice La moglie dell'uomo che viaggiava nel tempo, di Audrey Niffenegger.L'adattamento cinematografico è intitolato “Un amore all'improvviso”, diretto da Robert Schwentke con protagonisti Eric Bana e Rachel McAdams.Una bellissima storia d'amore e non solo.Amati entrambi, ma il libro di più!I ponti di Madison County, di Robert James WallerL'omonimo film romantico del
Per il tema di oggi so già che non sarò per nulla originale, ma per me sono fondamentali per conoscere e amare il genere.Quale tema? Il genere Distopico!L'ho scoperto quasi per caso anni fa, leggendo Orwell e poi l'ho approfondito più di recente. Ne ho letti diversi, ma per me quelli in foto sono imprescindibili per chi ha voglia di affrontare il genere.E poi sono quelli che io ho amato di più! 1984, di G. OrwellUn grande classico. Un Grande Fratello che ti osserva. Un mondo in cui ti senti schiacciato e oppresso. Mi ha trasmesso
Siamo entrati nella settimana di Halloween e non potevo non proporre un tema attinente all'atmosfera.Quali sono i “mostri” della letteratura che mi sono entrati nel cuore? Forse un po' scontati ma… Non potevo non citare loro.Reietti, ai margini della società, visti con disprezzo da tutti (o quasi) e allontanati. Associati al Male, spinti a commettere azioni atroci, ma… In verità desiderosi di amore, di essere accettati, anche con quelle diversità che non hanno scelto, che la natura (o l'essere umano) ha “donato” loro come una maledizione. © una
Sono tanti i personaggi femminili che hanno lasciato una traccia indelebile nel mio cuore. Soffermandomi sui classici avrei potuto citare la mia cara Jo, l'orgogliosa Elizabeth Bennet, Rossella o Melania, o la coraggiosa Jane Eyre, ma oggi ho voluto scegliere tre nomi diversi, inusuali forse. © una valigia ricca di sogni LUTHIEN TINUVIELUna delle storie più belle del Silmarillion è sicuramente quella di Beren e Lúthien, che poi si ripresenterà in forme simili con i discendenti Aragorn e Arwen.Lúthien è un'elfa meravigliosa, dinnanzi alla quale, sin dal pri
Letto per il Gruppo di Lettura su Instagram #Giappomania di @ire_chan La prima parola a cui ho pensato concludendo questa raccolta di racconti è stata: disturbo. Credo che possa descrivere esattamente lo stato d'animo provato durante la lettura. Racconti angoscianti, in cui a far paura non è la presenza di mostri o creature oscure, ma... l'uomo. L'umanità e la sua malvagità, il suo lato oscuro, la sua follia, la capacità di immaginare e narrare storie che non sai mai se siano realtà o mera apparenza, fantasia. È la prima volta che leggo un libro di Edogawa Ranpo,
Torna la mia rubrica del lunedì! Questa volta si parla di personaggi. Uomini che hanno lasciato un segno indelebile nel mio cuore.Ovviamente è solo una piccola selezione. Ne ho diversi altri! © una valigia ricca di sogni ATTICUS FINCH de Il buio oltre la siepe.Lui è sempre al primo posto per me. Un personaggio meraviglioso che lotta per la giustizia, un padre esemplare, fonte di insegnamenti importanti per i suoi due figli e anche per noi lettori. Prezioso. RHETT BUTLER, di Via Col Vento.Mi sono innamorata di lui dal suo primo arrivo. All'apparenza
Se penso all'autunno mi vengono in mente varie parole: malinconia, calore, amore, crepuscolo, ma anche gotico, horror, dark. Ottobre più di ogni altro, in effetti, è il mese perfetto per tirar giù dalle nostre librerie quei libri che richiamano le tinte più oscure, il mistero, quella voglia di brividi lungo la schiena, quelle atmosfere cupe, tempestose, quelle scosse che fanno vibrare l'anima, il cuore, i pensieri.Qualche settimana fa ho fatto una domanda sulle storie del mio instagram (che aspettate a seguirmi anche lì?) e sono emersi diversi titoli: dal famoso Harry Potter, a L
Nel giugno del 1816, nella famosa Villa Diodati nei pressi di Ginevra, alcuni amici si riuniscono per trascorrere del tempo insieme. In una serata piovosa e fredda, per ingannare il tempo, si divertono a raccontarsi storie da brividi. Fino a quando, uno dei presenti, propone una sorta di sfida creativa: entro un tempo ben precisato, ciascuno di loro avrebbe dovuto scrivere un racconto terrificante ispirandosi ad alcuni dei testi che stavano leggendo con passione, la Fantasmagoriana e Christabel, novella in versi di Coleridge. Sembra quasi di introdurre un racconto, ma siamo di fron