Non molto tempo fa ho visto un bellissimo film in tv, con protagonista una straordinaria Whoopi Goldberg, attrice che amo moltissimo. Ho sempre voluto recuperare anche l'omonimo libro da cui era stato tratto, e ne ho approfittando partecipando, così, al bellissimo progetto di Federica (fede_in_books_land) e Laura (lisoladicalipso) su Instagram: #IlRazzismonellaLetteratura.
Oggi, quindi, cercherò di parlarvi de Il Colore Viola, di Alice Walker, (ri)pubblicato in Italia da Edizioni SUR.
Dopo la letteratura italiana torniamo al mio secondo progetto sul teatro di William Shakespeare!
L'opera di Settembre è il Giulio Cesare, la prima ad affrontare l'epoca romana. Diversi anni dopo seguirono Antonio e Cleopatra e Coriolano. Per quanto mi riguarda è stata un ri-lettura che ho di nuovo apprezzato molto!
Dramma politico, o ancor meglio, della retorica politica: la forza della parola diventa il mezzo per fare la Storia.
Oggi vi racconto una storia, un po' di me, del mio passato per poi scivolare in quello oscuro, onirico, e magico di Ethel Frost, protagonista di questo bellissimo libro illustrato di Victoria Francés.
Ormai diversi anni fa, ero approdata nel mondo dei Giochi di Ruolo on-line. Qui, attraverso delle chat facevamo muovere e interagire i nostri personaggi, creando così pian piano la loro storia. Ma prima di iniziare il gioco vero e proprio c'era un momento di preparazione durante il quale dovevi trovare un nome, un background ben descritto e coerente, e un'immagine per il tuo personaggio. Ecco, è stato proprio in quel periodo che ho scoperto l'arte di Victoria Francés e me ne sono innamorata. Cercavo illustrazioni per una strega, e le sue opere mi attiravano come una calamita. No, poi non le usai, solamente perché erano molto “oscure” per l'idea che avevo del mio personaggio, ma la bellezza dei suoi disegni mi è rimasta impressa.
Questo mese la mia rubrica #3Libriperuntema torna per due giorni di fila, perché voglio ricordare due eventi importanti: se ieri vi ho proposto tre titoli (+1) sulla Resistenza, oggi voglio parlare di Chernobyl.
Il 26 Aprile del 1986, all'01:23:40, il Reattore N°4 della Centrale Nucleare di Chernobyl esplose. Un errore umano, ma anche tecnico, strutture obsolete che dovevano essere modificate, e non usate. E poi? Poi il tentativo politico di celare tutto, di non far parlare. Una nube radioattiva si sparse anche per l'Europa, molte persone morirono subito, altre negli anni seguenti. Gli effetti negativi di quella catastrofe si sentono tuttora.
Tra le cose belle che mi ha portato Instagram ce n'è una di cui sono molto orgogliosa: far parte del team di Let's Book! Ho iniziato a seguire il loro progetto quasi per caso, ma ora sono felice di poter contribuire nel mio piccolo alla diffusione di questa bellissima passione che è la lettura.
Sonia e Stefano mi hanno dato la possibilità di iniziare a recensire anche altri libri - oltre a quelli da me proposti - in collaborazione con il loro sito e le case editrici che accetteranno la richiesta. E così, potete trovare sul loro sito il primo frutto di questo “lavoro”: la recensione di Una voce sottile di Marco Di Porto, pubblicato da Giuntina che ringrazio per la copia cartacea.
Questo mese anticipo la mia rubrica, per proporvi tre delle donne da cui poter trarre importanti insegnamenti.
Nella Giornata internazionale dei diritti della donna mi sembrava il tema più adatto.
Le Donne, quindi: attiviste, artiste, scrittrici, violate ma determinate. Donne che non abbassano la testa e seguono il cuore e i propri ideali, anche in un contesto in cui gli uomini sembrano avere tutto il potere.
San Valentino, la festa degli innamorati.
In verità non è un evento che festeggio, pur avendo al mio fianco una persona che amo e che ricambia il mio amore, ma perché non portare in questo mio spazio virtuale qualche consiglio letterario a tema Amore?
E così, ho deciso di consigliarvi 10 Letture che esprimono le diverse sfumature dell'amore, con un tocco tragico che io amo particolarmente.
Sadica? No, ma ammetto che sono più attratta da storie dove si deve lottare per questo sentimento, rispetto a trame troppo stucchevoli e a volte neanche così reali.
Sì, lo so.
L'inverno è quasi finito e io arrivo adesso con questo articolo.
Il fatto è che ci tenevo a farlo, avendo iniziato questa rubrica qualche mese fa con le letture autunnali. Vorrei riuscire a creare dei consigli per ogni stagione, quindi, anche se con enorme ritardo, eccomi qui.
Magari non saranno utili per questo inverno che in verità sta già lasciando il posto alla mia cara primavera, ma potrebbero essere dei validi spunti per il prossimo, no?
Che poi, diciamolo. Non esistono veramente letture precise per ogni stagione. Quando il libro ti chiama, lo prendi a prescindere dal periodo che stai vivendo, giusto?
Se penso alla stagione invernale mi vengono in mente diverse cose: i paesaggi innevati, il calore del fuoco, le bevande calde, e quindi penso a quei libri anche corposi che possono scaldare, emozionare, o che possono trasportarti proprio nella neve che da troppo tempo non vedo per bene.
Sulla base di simili sensazioni, vi consiglio 10 letture secondo me adatte a questa stagione!
Una delle prime letture che ho recuperato è stata “La leggenda della rosa di natale” di Selma Lagerlöf, un breve volumetto di Iperborea che racchiude vari racconti densi delle atmosfere e della magia della Svezia. Non si tratta di storie totalmente natalizie, eppure tra le righe si possono leggere messaggi importanti, fiabe che hanno una determinata morale, personaggi sapientemente descritti con i loro vizi e le loro virtù, con i loro sbagli e le loro redenzioni. Sono storie anche molto “spirituali”, che mischiano un po' la religione al paganesimo, al folclore.
Sedetevi davanti al camino - se lo avete -, preparate una bella cioccolata calda, e iniziate a leggere pian piano questi racconti, perdetevi tra i paesaggi innevati, nella natura che dona insegnamenti, nella magia delle antiche fiabe.
Buon lunedì con la mia rubrica! Tema di oggi: Romanzi con protagonisti bambini.Quando ho scelto i libri per il nuovo tema non mi sono subito resa conto di aver selezionato tre storie un po' inquietanti. Comunque credo che tornerò a consigliarvi altri libri a tema, perché ne ho diversi già letti e altri che voglio recuperare!Titoli soliti? In verità due su tre li ho letti solo quest'anno, quindi per me sono una novità! © una valigia ricca di sogni - marta.sognatrice Peter Pan, di J.M. BarrieMetà uccellino, metà bambino. Quello che è certo è che ormai