Letteratura Inglese

5 mar 2025

Libri

Image: La nuova madre, di Lucy Clifford

Mi sono sempre sentita attratta dalle fiabe, quelle non edulcorate dalla Disney, perché sono convinta che abbiano sempre qualcosa da dire, non solo nell'epoca in cui sono state scritte, ma anche oggi. Sono poi affascinata dalle atmosfere oscure e quando si tratta di storie che possono rappresentare un mondo quasi realistico dove subentra un fatto inspiegabile e soprannaturale, ecco che quelle lasciano proprio il segno. Per questo quando ho scoperto una nuova casa editrice e, in particolare, la collana Oltre il Margine, ho desiderato fortemente recuperare il primo titolo proposto. Quello di una scrittrice che non conoscevo assolutamente: Lucy Clifford. 
Si tratta di un'autrice vittoriana, amica di vari autori famosi, tra cui Henry James, che la definì “la più coraggiosa delle donne e la più bella delle amiche”. In particolare Storie Effimere - questo il nome della realtà editoriale di cui vi parlo oggi - ha proposto una raccolta di quattro brevi racconti, intitolata La nuova madreE se vi dicessi che proprio dall'eponimo racconto, anche Neil Gaiman prese ispirazione per la sua Coraline? Vi ho convinto a continuare nella lettura?

4 mar 2025

Libri

Image: Le streghe, di Roald Dahl

Non sono tra quei bambini fortunati che hanno scoperto la scrittura di Roald Dahl nell'infanzia. Sì, di film tratti dai suoi libri ne ho visto qualcuno, ma ho iniziato a scoprire la sua penna solo di recente, e me ne sono innamorata. L'autore riesce a farmi ridere, ma anche in alcuni casi a provare una sorta di inquietudine (vedi ad esempio le sue streghe, o la signorina Spezzindue di Matilda), ma ti spinge anche a riflettere sull'umanità, la famiglia, il mondo degli adulti e quello dei bambini, e forse anche un po' sulla società. Grazie al gruppo di lettura creato da Valentina (@malincolime su instagram) ho potuto recuperare anche Le Streghe, un libro che mi attirava moltissimo, ma che non avevo mai letto (in verità, di questo mi manca anche il film!), e mi è piaciuto moltissimo - anche inquietato, un pochino -. 

13 gen 2025

Libri

Image: Il Polacco, di Claire Clairmont & Mary Shelley

Mary Shelley, Lord Byron, Percy Shelley... sono nomi ormai molto noti, no?
E se dicessi: Claire Clairmont
A lungo è stata etichettata sempre e solo come la sorellastra di Mary Shelley, passata alla storia - come scrive Miriam Chiaromonte nella postfazione al testo da lei tradotto, di cui vi parlerò oggi - come una presenza intrusiva, scomoda, invadente, invaghita del marito della sorellastra e sua musa. 
Di lei si sa poco, o forse all'interno di quella cerchia di scrittori e poeti, è rimasta un po' nell'ombra. Se si vanno ad analizzare i suoi diari, però, Claire si distingue per la sua determinazione, la passione e l'indipendenza e per le sue dichiarazioni in favore dell'emancipazione femminile. Un personaggio storico a cui guardare e che è sicuramente importante approfondire, partendo da un testo, l'unico che è rimasto: Il Polacco, che di recente è stato pubblicato da Vintura Edizioni, in una traduzione integrale e annotata.

8 feb 2024

Libri

Image: Il mio pettirosso & Nel Giardino, di Frances Hodgson Burnett

La scrittura di Frances Hodgson Burnett mi ha sempre affascinato molto: sono rimasta incantata dal più famoso Il Giardino Segreto e la storia di Sara, ne Una Piccola Principessa mi ha sempre emozionato moltissimo. È una di quelle autrici che vorrei approfondire, perché dietro a dei romanzi 'per ragazzi' si nascondono, a mio parere, temi preziosi e ancora validi anche per gli adulti.

I due Frammenti d'Autore pubblicati da Caravaggio Editore (che ringrazio per la proposta e le copie), che voglio consigliarvi oggi, hanno un perfetto legame proprio con questo testo. Sono libriccini di poche pagine, dove l'autrice parla un po' di se stessa, del suo amore per i giardini, e di un rapporto speciale con un'anima preziosa, quella di una pettirosso... sì, proprio simile a quello che guida la piccola Mary alla scoperta del misterioso giardino. 

31 mar 2023

Libri

Image: Lucifero e la bambina, di Ethel Mannin

Uno dei temi che amo più affrontare nelle mie letture è quello relativo alle Streghe e alla Magia, sia romanzi storici con riferimenti a fatti reali, sia storie più fantastiche o soprannaturali. Da sempre poi ho una vera passione per gli Angeli e gli Angeli caduti, in particolar modo per Lucifero, la Stella del Mattino, il Portatore di Luce, che osò sfidare Dio e fu condannato alla caduta. Sì, lo so, detta così posso sembrare stramba, ma ognuno ha le sue passioni, no? Proprio per questo motivo quando allo scorso Salone del Libro di Torino ho visto il libro di cui vi voglio parlare oggi, l'ho desiderato subito e ancor di più dopo aver ascoltato la descrizione dell'editore Max Baroni di Agenzia Alcatraz (per conoscere meglio la casa editrice vi lascio il link all'intervista che abbiamo fatto).

E così Lucifero e la Bambina di Ethel Mannin è tornato a casa con noi e, dopo averlo letto, ha conquistato il mio cuore di lettrice.

28 mar 2023

Libri

Image: Agnes Grey, di Anne Brontë

Alle sorelle Brontë mi sento particolarmente legata, ma finora avevo avuto modo di leggere solo la penna di Charlotte (per ora la mia preferita!) ed Emily. Mi mancava la terza sorella, quella forse messa più in ombra: Anne. Questo mese ho finalmente avuto modo di scoprire il suo primo romanzo, Agnes Grey, che alla sua pubblicazione è stato forse un po' troppo oscurato dai lavori delle sue sorelle, ma che è interessante far tornare alla luce.
Devo essere subito sincera, nonostante io abbia apprezzato questa storia per vari aspetti, purtroppo non è riuscita a trasmettermi la stessa 'carica emozionale' - se così posso definirla - delle altre sorelle. Ma non vedo l'ora di leggere l'altro suo romanzo, curiosa di scoprire se riuscirà a sorprendermi forse un po' di più. 

Tuttavia sono veramente felice di aver riempito questo vuoto che restava, di aver scoperto anche la sua voce, più tenue forse, più delicata, ma non per questo non degna di nota. 


21 feb 2023

Libri

Image: Il vento tra i salici, di Kenneth Grahame e illustrato da Thibault Prugne

Leggere i classici della letteratura per l'infanzia è un modo per coccolarsi anche un po'. È quel genere di lettura di cui anche un adulto, qualche volta, ha bisogno. Della collana di classici illustrati Rizzoli diretta da Benjamin Lacombe vi ho parlato più volte, e oggi voglio proporvi un altro titolo che ho scoperto per caso, grazie ad altre letture, che ho trovato una deliziosa e tenera coccola letteraria, focalizzata sull'amicizia. Sto parlando di “Il vento tra i salici” di Kenneth Grahame, con le meravigliose illustrazioni di Thibault Prugne

Io non conoscevo questo testo, lo ammetto. Come dicevo, l'ho trovato tra le pagine di un'altra lettura che conservo ancora nel cuore come un tenero ricordo: “Buonanotte signor Tom”, di Michelle Magorian. Ma, poi, l'ho ritrovato anche in un libro che ho concluso pochi giorni fa: “Non avere paura dei libri” di Christian Mascheroni, di cui scriverò qualche riflessione nei prossimi giorni. E quindi ho deciso di sprofondare tra queste pagine, conoscendo così dei personaggi particolari, che grazie alla loro grande amicizia mi hanno donato qualche ora lieta e spensierata. 

28 mag 2022

Libri

Image: Matilda, di Mary Shelley

Mary Shelley è una di quelle autrici che vorrei approfondire il più possibile. 

Dopo aver letto e amato immensamente il suo romanzo più famoso, “Frankenstein”, ho voluto avvicinarmi ad altri testi, forse meno conosciuti, ma altrettanto interessanti. Quando la casa editrice 13Lab Milano ha dato la possibilità a diverse blogger di leggere il suo “Matilda” in anteprima, ho deciso di provarci, essendo uno di quei titoli che mi ispirava molto. Da oggi, 28 maggio, potete trovare il presente volume in libreria. Ma intanto, se volete, ve ne parlo un po' qui. 

5 gen 2021

Libri

Image: David Copperfield, di Charles Dickens

Lettura per il #GDLDickens150 di bookcloudgazer e unasemplicelettrice, su instagram.


Quando siamo di fronte ai grandi autori della letteratura ho sempre un po' di difficoltà a esprimere le mie riflessioni. Spero che il mio flusso di pensieri non sia troppo confuso, e anche di non aver rivelato troppo. Ma è complicato riuscire a trattenersi, di fronte a tanta bellezza narrativa.
Oggi vi parlo di Charles Dickens, un autore di cui avevo solo letto qualche racconto natalizio ma poi nulla di più.
Da ottobre a dicembre, ho deciso di partecipare a un gruppo di lettura sul romanzo David Copperfieldquasi mille pagine di assoluta bellezza.

30 mar 2020

Libri

Image:  Nord e Sud, di Elizabeth Gaskell - Recensione

Ho iniziato a leggere questo libro proprio all'inizio della quarantena, in un momento in cui anch'io ho subito una sorta di blocco del lettore, o comunque una certa difficoltà nell'affrontare i testi scelti per questo mese. Ho alternato questa lettura ad altre, ma alla fine, quando ho ritrovato il giusto sprint, le pagine della Gaskell mi hanno rapita totalmente. Un inizio un po' lento, sicuramente provocato anche dal mio stato emotivo, ma poi la fiamma si è accesa ed io ho totalmente amato questo classico della letteratura inglese. Forse Elizabeth Gaskell non è così conosciuta rispett