Collaborazioni

31 mar 2025

Libri

Image: Country Zombie Apocalypse 3, di L. Filippo Santaniello

Torniamo a parlare di ritornanti, perché la realtà lì fuori ultimamente fa molta più paura di uno zombie pronto a mangiare il tuo cervello. No?
Filippo Santaniello mi ha dato l'opportunità di leggere anche il terzo capitolo di Country Zombie Apocalypse, questa serie di racconti incentrati su Al, un giovane ragazzo dei colli umbri, e di come insieme ai suoi nonni e a Resident Ivo si sono ritrovati a combattere contro il ritorno dalla morte di molti paesani. Ma questo morbo - causato dal vaccino usato per contrastare il virus che ha colpito tutta l'Italia e in verità il mondo intero - non è arrivato solo lì, ma in ogni parte della penisola. E, in effetti, incontreremo subito un nuovo personaggio: Lando Nisticò, un trentenne calabrese che è rimasto bloccato a Milano durante il lockdown.

26 mar 2025

Libri

Image: I principi dello stagno Finn, di Lars Elling

I principi dello stagno Finn è il primo romanzo di Lars Elling, autore, illustratore e pittore norvegese che, dopo aver lavorato a lungo nel campo dell'arte, debutta per la prima volta anche in quello letterario, ottenendo un folgorante successo in patria. A noi arriva grazie alla casa editrice 21Lettere, ed esce proprio oggi in tutte le librerie (ringrazio di cuore Valentina per avermi dato l'opportunità di leggerlo in anteprima).

16 mar 2025

Libri

Image: Sospesa. Una vita nella trappola dell’Europa, di Mariangela Paone e Rezwana Sekandari

Quando ho visto questo libro, mi sono sentita subito attratta. È ormai chiaro che, accanto ai mondi di finzione, ho bisogno di avere uno sguardo costante sul presente. Perché ora che quel velo è stato sollevato, voglio continuare a conoscere la verità su molti contesti. Anche se turba e fa profondamente male. 

Sospesa. Una vita nella trappola dell’Europa è un reportage di Mariangela Paone, una reporter specializzata in informazione internazionale. In queste pagine ha scelto di raccontare la storia di Rezwana Sekandari, una giovane donna afghana che ha perso tutta la sua famiglia nel terribile naufragio del 28 ottobre 2015 nei pressi dell'isola di Lesbo quando aveva solo tredici anni. Attraverso una serie di fili invisibili, persone che erano lì quel giorno o che hanno conosciuto e aiutato Rezwana, l'autrice non si limita a narrare la sua vita precedente e attuale e la terribile esperienza, ma invita anche a riflettere sul limbo emotivo di coloro che non possono neanche piangere sulla tomba dei familiari dispersi in mare; e sul limbo burocratico causato da assurde leggi sul diritto d'asilo in Europa. 

Un libro importante, bellissimo e fondamentale, soprattutto oggi che il mondo sta scivolando sempre più in un baratro senza fine.

19 feb 2025

Libri

Image: Il fazzoletto della figlia di Pipino, di Rosmarie Waldrop

Ci sono libri che ti attraggono con forza, anche se ti hanno avvertito che potrebbero essere una lettura complessa. Con i miei amici di carta mi piace mettermi un po' in gioco, andando a scoprire sempre qualcosa di diverso, d'inconsueto, di nuovo. Quando le ragazze di Safarà mi hanno proposto Il fazzoletto della figlia di Pipino, di Rosmarie Waldrop ne sono rimasta particolarmente colpita (e le ringrazio di cuore per aver pensato a me e avermi dato fiducia; è stata una bellissima sorpresa).

7 feb 2025

Libri

Image: Outsiders. Cinque scrittrici che hanno cambiato il mondo, di Lyndall Gordon

Cinque donne diverse, cinque scrittrici di epoche differenti, ma unite da alcuni elementi in comune. 
Cinque autrici accolte in una biografia di gruppo, collegate dal genio che condividono.
Mary Shelley, Emily Brontë, George Eliot, Olive Schreiner, Virginia Woolf. 
Outsiders. Cinque scrittrici che hanno cambiato il mondo
, che Lyndall Gordon ha scelto di raccontare in questo interessante saggio che vi consiglio oggi.

5 feb 2025

Libri

Image: Perché ricordiamo, di Charan Ranganath

Che cos'è la memoria? Come funzionano i nostri ricordi? Perché tendiamo molto spesso a dimenticare?
Per rispondere a queste e altre domande possiamo leggere un saggio pubblicato di recente da Aboca EdizioniPerché ricordiamo. Sbloccare il potere della memoria per conservare ciò che conta del neuroscienziato e psicologo, professore presso il Centro di Neuroscienze e il Dipartimento di Psicologia e direttore del Dynamic Memory Lab presso l'Università della California a Davis, Charan Ranganath.


29 gen 2025

Libri

Image: Le Malaveglie. Storie di paura popolare, di Filippo Cerri

Ricordo che da piccola osservavo un'anziana del mio paesino fare uno strano rituale con acqua e olio a mia nonna. Non ho nitidi tutti i dettagli, ma so che era per togliere l'invidia, il malocchio. Tradizioni che ormai si sono perse (e mi dispiace non aver appreso nulla a riguardo) o che, forse, continuano a essere ancora vivide in quelle piccole realtà di campagna dove la modernità e il progresso non hanno eroso del tutto certe credenze. Crescendo è sempre rimasta in me la passione per il folklore, per quelle antiche suggestioni, che forse facevano paura, ma permettevano di dare una risposta - forse - a certi eventi inspiegabili. 
Quando ho visto Le malaveglie di Filippo Cerri pubblicato di recente da effequ (ringrazio di cuore Silvia per la copia cartacea!), ne sono subito rimasta attratta. Si tratta di una raccolta di storie folk-horror che si nascondono nei luoghi della Maremma, e che l'autore ha scelto di far riaffiorare a suo modo.

23 gen 2025

Libri

Image: Maghe e streghe d'Italia, di Pierluigi Serra

Maghe, streghe e folklore: poteva mai non attrarmi un titolo del genere? Sono ormai tanti anni che questi temi mi affascinano tantissimo, e la curiosità non può essere mai saziata del tutto. 

Maghe e streghe d'Italia di Pierluigi Serra è un saggio che ci porta in un vero e proprio viaggio nel nostro Paese, dal nord al sud dell'Italia, alla scoperta di donne realmente esistite che hanno praticato la magia, e che soprattutto sono state vittime di una delle pagine di Storia più dolorose, quella dell'Inquisizione. A guidarci due figure opposte, ma ugualmente degne di nota: da un lato Circe, donna saggia che incarna in pieno il ruolo di maga e incantatrice; dall'altra Catherine Polus, una bambina di soli otto anni, accusata di stregoneria nel 1662. Neanche davanti al suo corpicino di bimba, hanno provato pietà: tra torture, violenze fisiche e privazioni, Catherine confessò i suoi rapporti con il Diavolo, di cui era amante e serva, e finì la sua vita in un rogo. Sorte impietosa di moltissime altre donne (e anche uomini).

Sono loro che ci portano a scoprire le storie di altre donne, alcuni più note, altre meno, ma che riemergono dalle nebbie della Storia. 

22 ott 2024

Libri

Image: Brevissima storia del conflitto tra Israele e Palestina, di Ilan Pappé

In Brevissima storia del conflitto tra Israele e PalestinaPappé cerca di spiegare in modo chiaro e semplice come siamo arrivati a quel 'famoso' 7 ottobre, tracciando un percorso illuminante ed esaustivo delle varie fasi storiche. Arrivando anche a esprimere le sue considerazioni sul possibile futuro dello Stato di Israele e della Palestina. Ad esempio, sottolinea quanto l'idea dei due Stati non sia fattibile; e quanto sia più opportuno uno Stato dove tutti, palestinesi o israeliani, godano di pari diritti e abbiano libertà di movimento in tutta la Palestina storica, e aggiunge che bisogna modificare il discorso attorno a Israele e Palestina, non parlando più di pace, ma di decolonizzazione. 

21 ott 2024

Libri

Image: La libertà è una cosa seria, di Flavia Florindi

Per voi cosa è la libertà? E la giustizia?
Sono due domande a cui forse non è poi così facile e scontato dare una risposta, per introdurre il libro che mi è stato gentilmente inviato dall'autrice stessa, e che ringrazio di cuore: La libertà è una cosa seria, di Flavia Florindi, pubblicato di recente da Edizioni Piuma. 
Si tratti di un distopico per ragazzi, ambientato in una Trieste divisa in due zone molto diverse. Ma tra queste pagine si affrontano anche temi molto importanti e interessanti: la giustizia e la libertà, come ho anticipato, ma anche la famiglia, le amicizie, la politica, le differenze sociali, e anche argomenti come la disforia di genere. È anche un romanzo di formazione, perché Tommaso - il giovane protagonista di questa storia - dovrà affrontare una sorta di avventura che lo porterà a crescere e a rivedere molte cose in cui credeva. Insomma, una lettura che ho molto apprezzato, non tanto per la trama in sé - il cui finale può essere facilmente intuibile -, ma proprio per i messaggi che trasmette e le possibili riflessioni che può lasciare voltata l'ultima pagina.