Attualità

12 mar 2025

Libri

Image: In viaggio con Isa. Un'alpaca giornalista alla scoperta del mondo che cambia, di Giammarco Sicuro

Giammarco Sicuro è uno dei giornalisti italiani che seguo con più piacere per il suo modo di portare alla luce realtà terribili con delicatezza e profonda umanità. In un'epoca in cui si torna tristemente a deumanizzare l'altro, il diverso da noi, con le sue storie riesce sempre a toccare le corde dell'animo, a volte anche con immagini forti che, però, servono a far comprendere meglio certe condizioni di popoli non così distanti da noi.

È per questo che quando ho visto questo suo libro dedicato ai più piccini ho voluto leggerlo. Ero curiosa di capire come avrebbe spiegato tre terribili questioni ai bambini: la deforestazione in Amazzonia, la guerra in Ucraina, la tragica situazione in Palestina. E, a mio avviso, ci è riuscito benissimo. 
Oggi, dunque, vi presento e vi consiglio di recuperare In viaggio con Isa. Un'alpaca giornalista alla scoperta del mondo che cambia pubblicato da Mondadori.

18 giu 2024

Libri

Image: Laboratorio Palestina, di Antony Loewenstein

Vi consiglio davvero di cuore di recuperare un'opera di giornalismo investigativo, che ha vinto anche il Walkley Book Award nel 2023: Laboratorio Palestina. Come Israele esporta la tecnologia dell’occupazione in tutto il mondo, di Antony Loewenstein.

Se avete voglia di capire quel che accade veramente in questo assurdo e violento mondo, se volete smetterla di chiudervi nella vostra bolla e comprendere che non sia qualcosa che sta accadendo solo lontano da noi, ma ci riguarda tutti, allora vi consiglio di prendere in mano questo libro e iniziare a leggerlo. Lo so. Farà male, farà arrabbiare, a un certo punto ti svuoterà anche dentro. Però la ritengo una lettura essenziale, per aprire gli occhi, e smetterla di essere bloccati dalla più becera propaganda di uno stato etno-nazionalista che di democratico non ha proprio un bel niente.

4 giu 2024

Libri

Image: Oltre la soglia del dolore. 24 voci ucraine e russe, per chi sa ascoltare, di Katerina Gordeeva

Ci sono libri di cui non è così semplice parlare, né tantomeno leggere. Eppure, allo stesso tempo, io li trovo fondamentali per comprendere certi conflitti, molti aspetti di una triste attualità che stiamo osservando, alcuni da lontano, altri vivendoli sulla propria pelle. In modo particolare, trovo interessanti quei lavori tesi a far emergere le voci di chi sta attraversando di persona l'orrore della guerra. Voci che Katerina Gordeeva ha scelto di ascoltare, per poi riportare in questo testo - Oltre la soglia del dolore - pubblicato, con coraggio visto il tema, dalla casa editrice 21Lettere. Una realtà editoriale che, come avrete ormai capito, io apprezzo molto. 

16 mag 2020

Libri

Image:  Vita su un pianeta nervoso, di Matt Haig - Riflessioni

Non leggo molti libri di non fiction, saggi, o simili. Ma in dei momenti sento il bisogno di farlo, soprattutto per riflettere su certi argomenti che mi toccano personalmente, e nei quali so bene di ritrovarmi. Vita su un pianeta nervoso di Matt Haig, pubblicato da Edizioni E/O è uno di quei titoli che mi ha sempre attratta, e complice una promozione su Amazon di qualche settimana fa, l'ho recuperato e letto. È uno di quei libri dove si possono trovare apparentemente tante frasi fatte, che potrebbero far storcere il naso a molti, ma che in verità fanno molto riflettere. Sembra quasi di