Salone del Libro di Torino 2025: una selezione di eventi

11 apr 2025

Libri

Manca poco più di un mese alla nuova edizione del Salone del Libro di Torino e ieri è stato reso pubblico il programma degli eventi! 
L'edizione del 2025 avrà luogo negli spazi di Lingotto Fiere da giovedì 15 a lunedì 19 Maggio e avrà come tema Le parole tra noi leggere: il tentativo ostinato e allegro di entrare in contatto con il “noi”, usando le parole per conoscere, raccontare, scambiare idee, offrendo uno spazio di dialogo sull’arte e la letteratura ma anche su tutto quello che succede, che riguarda il mondo e quindi ci riguarda. 

Le sale del Lingotto Fiere, unite a quelle del Centro congressi e la Pista 500, accoglieranno più di 2000 eventi, a cui si aggiungeranno gli spazi dell'Uci Cinema per un evento sul Romance sabato 17. 
Regione ospite è la Campania, mentre come Paese ospite abbiamo i Paesi Bassi.

Ma quali sono gli eventi per me più interessanti? 
Ovviamente è una mia personale selezione, in riferimento a temi, libri, case editrici e autori che mi stanno più a cuore e verso i quali nutro una vera e propria curiosità. Ma vi lascio il link al programma dove potrete trovare molto altro! 

Soprattutto, segnatevi gli eventi a cui tenete di più, perché alcuni sono a prenotazione e, quest'anno, è proprio indicato il giorno in cui apriranno la possibilità di prenotare un posto sicuro. Se non riuscite, non temete, ci saranno comunque altri posti disponibili (ma in quel caso conviene mettersi in fila - secondo me - almeno mezz'ora prima dell'evento, specialmente davanti a nomi più famosi).

Iniziamo con la lista.



Giovedì 15 Maggio


Vito Fiorino
Autore di Vito e gli altri (Mimesis)
Ore 10:45-11:45 | Pad. 3 | Sala Azzurra

Dal salvataggio in mare del 3 ottobre 2013 al Giardino dei Giusti di Lampedusa. Un incontro sulla storia di Vito, di Solomon, di chi ha affrontato quel viaggio che gli ha cambiato la vita e di chi sente la responsabilità di lottare contro l’indifferenza e trasformare i numeri in persone, raccontando le loro storie ad alta voce.

Evento prenotabile dal 14-04-2025


Ilaria Gaspari, Dacia Maraini e Veronica Raimo (*?)
Autrici dei primi romanzi della serie I dieci comandamenti (Rizzoli)
Ore 14:30-15:30 | Pad. 1 | Sala Rossa

Tre romanzi che inaugurano una serie nata per raccontare in modo nuovo e attuale iI decalogo, con un punto di vista femminile, e e utilizzando la letteratura come strumento di interpretazione del mondo. A partire da L'hotel del tempo perso di Ilaria Gaspari, La bambina che vola di Dacia Maraini e Sabbie mobili di Veronica Raimo.

Evento prenotabile dal 16-04-2025


Disegnare la pagina di un grande romanzo. 
Un laboratorio a partire da Signore delle mosche (Mondadori) di William Golding
Ore 14:30-15:30 | Pad. 4 | Lab Fumetto

Aimée de Jongh, autrice di fumetto e illustratrice olandese, fa vedere come disegnare una pagina di fumetto, partendo da un classico della letteratura: Il Signore delle mosche, di Willam Golding. Un classico della letteratura amato dai lettori di tutte le età interpretato da una sensibilità grafica contemporanea.

Evento prenotabile dal 14-04-2025


Alae Al Said
Autrice di Il ragazzo con la kefiah arancione (Ponte alle Grazie)
Ore 15:30-16:30 | Pad. 4 | BookLab

Nella Cisgiordania degli anni '60, il giovane Loai affronta bullismo e discriminazione finché l'amicizia con Ahmad gli insegna il coraggio. Quando scoppia la guerra dei Sei giorni, i due ragazzi affrontano insieme l'occupazione, in una storia che intreccia vicende personali e lotta di un popolo.

Evento prenotabile dal 14-04-2025


Amore e carri armati *
La frammentazione e la complessità dell’identità palestinese raccontate attraverso la letteratura.
Ore 16:00-17:00  | Pad. 2 | Sala Internazionale

Lo scrittore e insegnante palestinese Ziad Khaddash esplora i paradossi e le contraddizioni del vivere sotto occupazione, tra frammenti biografici e finzione. Il giornalista, scrittore e poeta della diaspora palestinese Raed Wahesh ci offre nuovi spunti di riflessione in un percorso tra memoria, esilio e appartenenza.

Senza prenotazione


Aimée De Jongh *
Autrice di Giorni di Sabbia (Coconino Press)
Ore 18:30-19:30 | Pad. 1 | Sala del Fumetto

Aimée De Jongh, nota autrice e graphic journalist olandese, narra a fumetti l’avventura di un giovane fotografo alle prese con un reportage sulla siccità e le tempeste di polvere che funestarono le vite degli agricoltori negli Stati Uniti degli anni ’30. Una storia di ieri che ci fa riflettere sui rischi che corriamo oggi, a causa del disastroso impatto dell’uomo sull’ambiente.

Senza prenotazione





Venerdì 16 Maggio


Patrizia Carrano
Autrice di Il cuore infranto della quercia (Aboca)
Ore 15:30-16:15 |Pad. Oval  Bosco degli scrittori

Il nuovo romanzo de Il bosco degli scrittori ci invita a ristabilire il nostro rapporto con la natura. Tra una quercia abbattuta e lo spirito del lupo, Carrano indica una via poetica per riappropriarci della nostra parte selvatica.

Senza prenotazione



Ibtisam Azem *
Autrice di Il libro della scomparsa (Hopefulmonster)
Ore 16:00-17:00 | Piazzale Oval | Sala Bianca

Il mistero avvolge un fatto senza precedenti: verso la mezzanotte di una notte qualsiasi, tutti i palestinesi improvvisamente scompaiono, volatilizzati. Non si sa che fine abbiano fatto. Cosa potrebbe accadere agli israeliani, se i palestinesi non ci fossero più?

Senza prenotazione


Alessandro Barbero e Anna Foa
La guerra delle parole
Ore 16:00-17:00 | Centro Congressi | Auditorium

Oriente e Occidente, civiltà e barbarie, democrazia e autocrazia… Accanto ai conflitti economici e militari esiste una guerra delle parole. Alessandro Barbero e Anna Foa ci aiutano a capire meglio il significato storico di alcune tra le parole più controverse del nostro tempo.

Evento prenotabile dal 11-04-2025


Mattia Ferrari e Valerio Nicolosi
Autori di Salvato dai migranti (Edizioni Dehoniane) e Attraversare i confini (UTET)
Ore 16:45-17:45 | Pad. 4 | Arena Bookstock

Il nostro mondo sembra attraversato da linee invisibili eppure così reali nei loro effetti: confini, frontiere, giurisdizioni. Due libri, e due esperienze del mondo, per dar voce a chi su quelle linee ha vissuto o è morto, e per raccontare l’umanità che ci accomuna, oltre ogni divisione. Con la partecipazione della Direzione Futura di Mi Prendo Il Mondo.

Evento prenotabile dal  12-05-2025


Benjamin Lacombe presenta la collana “Papillon Noir” *
Da Il ritratto di Dorian Gray a Le streghe di Venezia (L’ippocampo)
Ore 18:00-19:00 | Pad. 4 | BookLab

Un dialogo sulla genesi della collana Papillon Noir con il direttore creativo Benjamin Lacombe, che presenta, insieme all’illustratore Marco Mazzoni, il nuovo titolo del progetto Le streghe di Venezia.

Senza prenotazione


L'ora del gotico presenta...La figlia di Rappaccini
Ore 19:30-20:30 | Pad. 1 | Sala del Fumetto

Il racconto breve di Nathaniel Hawthorne si trasforma in una storia illustrata dalle ambientazioni affascinanti e suggestive, nate dalla particolare visione di Marco Calvi, che ne ha ampliato il mondo visivo. A raccontare questo processo creativo, con l'illustratore, anche i fondatori del club “L'ora del gotico” che ne esplorano la creazione, leggendo alcuni passi del libro.

Senza prenotazione



Sabato 17 Maggio


Andymon e l’utopia
Quando il passato parla del nostro futuro
Ore 10:30-11:30 | Pad. 2 | Sala Internazionale

Il problema è la “macchina” o l’umanità? I protagonisti di Andymon, allevati ed educati da robot, mettono alla prova il senso profondo dell’umano, la capacità di creare relazioni, affrontare conflitti e coltivare l’utopia all’interno dei processi sociali. Per la prima volta pubblicato in Italia un romanzo rappresentativo della DDR. A partire da Andymon (Del Vecchio) di Angela e Karlheinz Steinmüller.

Senza prenotazione


Donato Carrisi e Jean Reno
Autori di La casa dei silenzi e Emma (Longanesi)
Ore 11:00-12:00 | Pad. Oval | Sala Oro

Interpreti della suspense riconosciuti a livello internazionale, Donato Carrisi e Jean Reno, per la prima volta in veste di romanziere, si confrontano sulla loro abilità e sui loro segreti nel creare atmosfere noir tra le pagine di un libro e sul grande schermo.

Evento prenotabile dal 11-04-2025


Il valore della professionalità
Storia di una sinergia vincente
Ore 11:30-12:30 | Pad. 2 | Sala Cobalto

L'incontro si concentra sul processo creativo che unisce ABEditore e La bottega dei traduttori, evidenziando la continuità e il valore della collaborazione nella realizzazione delle nuove pubblicazioni.

Senza prenotazione


Katia Tenti
Autrice di E ti chiameranno strega (Neri Pozza)
Ore 11:45-12:45 | Pad. Oval | Sala della Montagna

Il castello di Fiè allo Sciliar sembra un luogo da fiaba. Nessuno penserebbe lì ci sia stato un crimine orrendo, uno dei processi più drammatici del Cinquecento e 30 donne abbiano perso la vita sul rogo.

Senza prenotazione


Paola Caridi e Francesca Mannocchi *
Autrici di Gerusalemme (Feltrinelli) e Sulla mia terra (DeAgostini)
Ore 11:45-12:45 | Pad. 4 | Arena Bookstock

Di fronte a un presente fatto di conflitti insanabili, a una terra in frantumi, proviamo a riavvolgere il nastro del tempo attraverso le storie. Lo facciamo insieme a due autrici che hanno dedicato il loro studio e le loro parole al Medioriente. Per conoscere meglio il nostro mondo e iniziare, al più presto, a rimettere insieme i pezzi.

Evento prenotabile dal 30-04-2025


È il tuo compleanno, Charlie Brown!
I Peanuts compiono 75 anni
Ore 15:00-16:00 | Pad. 1 | Sala del Fumetto

Un viaggio dentro le “noccioline” di Charles M. Schulz che fanno sorridere e commuovere. Tutti almeno una volta nella vita abbiamo sognato di fare acrobazie con un aereo della Seconda guerra mondiale o abbiamo titubato prima di spedire una lettera d’amore.Un incontro - omaggio a uno dei fumetti più longevi e amati.A partire da Funny Things (BeccoGiallo) di Luca Debus e Francesco Matteuzzi e Il grande libro dei Peanuts (Magazzini Salani).

Senza prenotazione


Leggere l’Ucraina
I classici in traduzione italiana.
Ore 13:45-14:45 | Pad. 2 | Sala Internazionale

Un’occasione per scoprire le nuove traduzioni di testi fondamentali del panorama culturale ucraino: Il destino di una famiglia ucraina di Ivan Nechuy-Levytsky (Bonfirraro), tradotto da Alessandro Achilli, e Il canto della foresta di Lesja Ukrajnka (Mondadori), tradotto da Yaryna Grusha.

Senza prenotazione


Viola di Grado e Elisa Seitzinger *
Autrice e illustratrice di Celeno. L’Oscura (Hacca)
Ore 15:00-16:00 | Galleria Visitatori | Sala Avorio

La scrittura caustica e visionaria di Viola Di Grado incontra le illustrazioni alchemiche di Elisa Seitzinger in una novella dedicata al mitologico femminile: Celeno l’oscura, sovvertimento di ogni gerarchia tra reale e immaginario e riflessione sullo sfruttamento degli animali e sull'importanza di agire per tutelare i diritti degli "ultimi”.

Senza prenotazione


Adania Shibli (*?)
Autrice di Sensi (La nave di Teseo)
Ore 15:45-16:45 | Pad. 3 | Sala Azzurra

Una ragazzina senza nome vive in un villaggio, anch’esso senza nome, in Palestina. Ultima di nove sorelle, deve fare i conti con la propria giovinezza e con tragedie a cui nessuno dovrebbe assistere. Attraverso gli sguardi e i silenzi della protagonista, l’autrice palestinese Adania Shibli racconta un popolo dalla storia travagliata, dolorosa e senza pace.

Evento prenotabile dal 05-05-2025


Ma parliamo di me (*?)
(più o meno)
Ore 17:15-18:15 | Pad. 1 | Sala del Fumetto

Raccontarsi è uno degli stimoli principali che spingono autrici e autori a scrivere. Ma quando lo fanno a fumetti, l’autofiction diventa lo stimolo per una riflessione individuale per chi legge. Come ci si racconta per immagini? Come si collega l’esperienza individuale a quelle collettive, e ai temi universali?

Senza prenotazione


Ritanna Armeni
Autrice di A Roma non ci sono le montagne (Ponte alle Grazie)
Ore 17:15-18:15 | Pad. 1 | Sala Ambra

Uno spazzino spinge il suo carretto, una compagnia di soldati marcia cantando, perché nel 1944 le compagnie naziste cantano sempre quando attraversano Roma. In un pomeriggio di primavera, nei pochi metri di via Rasella, si svolge uno degli episodi più emblematici della Resistenza romana.

Evento prenotabile dal 25-04-2025




Domenica 18 Maggio


L'ora del gotico presenta... *
Le falene di Ursula. La storia dimenticata di Madre Shipton (Rebelle Edizioni)
Ore 12:00-13:00 | Pad. 1 | Sala del Fumetto

Un salotto letterario per esplorare il processo creativo che ha portato alla nascita del romanzo Le falene di Ursula. La storia dimenticata di Madre Shipton, scritto da Alessia Amati e illustrato da Ilaria D'Angelo. Il titolo è ispirato alla figura storica di Madre Shipton, una profetessa inglese del XVI secolo avvolta nel mistero e nella leggenda. 

Senza prenotazione


Anna Banti e il coraggio delle donne
Ore 12:15-13:15 | La Pista 500 by Pinacoteca Agnelli

I romanzi e i racconti dell’autrice di Artemisia sono una sperimentazione continua di prospettive da cui considerare e riscrivere la storia delle donne e la memoria del mondo.

Evento prenotabile dal 28-04-2025


Omaggio a Philip K. Dick
Autore di Opere scelte (Meridiani Mondadori)
Ore 13:00-14:00 | Piazzale Oval | Sala Viola

Già consacrato da tre volumi a cura di Jonathan Lethem nella “Library of America”, anche in Italia Philip K. Dick entra con la sua opera narrativa nella rosa dei grandi nomi della letteratura mondiale grazie a un doppio Meridiano curato da Emanuele Trevi e da Paolo Parisi Presicce.

Evento prenotabile dal 02-05-2025


Ángeles Caso
Autrice di Tutto questo fuoco, la rivoluzione delle sorelle Brontë e Controvento (Marcos y Marcos)
Ore 14:00-15:00 | Pad. 2 | Sala Internazionale

Al centro dei libri di Ángeles Caso, tradotti da Claudia Tarolo, ci sono donne coraggiose, come le sorelle Brontë e Saō Monteiro. Donne che sognano vite diverse da quelle che la società vuole per loro. Donne che insieme vanno controvento.

Senza prenotazione


La verità, vi prego, sui fumetti
Dietro le quinte della nona arte
Ore 14:15-15:15 | Pad. 4 | Arena Bookstock

Un incontro collettivo con gli ospiti BAO del Salone per demistificare le scelte e le tecniche che, da fuori, fanno sembrare il fumetto un medium quasi magico, ma che in realtà ha regole e tecniche per coinvolgere profondamente chi legge, anche attraverso un momento di disegno collettivo dal vivo, per vedere come nasce quella magia! Con Arlen, Daniel Cuello, Giulio Macaione, Jacopo Starace, Yi Yang, Zerocalcare

Evento prenotabile dal 14-04-2025


Walter Mosley *
Autore della serie di Leonid McGill (21 Lettere)
Ore 15:15-16:15 | Piazzale Oval | Sala Bianca

Leonid McGill è un ex pugile, un bevitore incallito che vuole ripulirsi, e un investigatore privato della vecchia scuola. Una nuova serie inedita per Walter Mosley, autore vincitore di numerosi premi, tra cui il National Book Award alla carriera.

Senza prenotazione


Melania G. Mazzucco dialoga con… Tracy Chevalier
Arte: dipinti, arazzi, miniature, vetri, pittori, modelle nelle storie
Ore 16:00-17:00 | Pad. 3 | Sala Azzurra

Con il suo romanzo La ragazza con l’orecchino di perla (Neri Pozza) Tracy Chevalier ha reso pop l’artista più raffinato del XVII secolo, Johannes Vermeer. Con lei, Melania G. Mazzucco curatrice della sezione dedicata all’arte, ragiona su certi quadri antichi, sul motivo per cui non smettono di interrogarci, sulla legittimità di reinventare il passato.

Evento prenotabile dal 07-05-2025


Morena Pedriali Errani (*?)
Autrice di Il cielo sopra Gaza non ha colori (Perrone)
Ore 16:15-17:15 | Galleria Visitatori | Sala Avorio

Due gemelle palestinesi, Nur e Layla, fuggono da Gaza dopo il 7 ottobre 2023, orfane di padre e madre. Nur è cieca, e Layla la protegge mentendo sulla realtà che le circonda. Ma, dopo il bombardamento dell’ospedale Al-Awda, si perdono e rischiano di non ritrovarsi. Morena Pedriali Errani affronta il dramma della Striscia di Gaza da una prospettiva umana e letteraria.

Senza prenotazione


Erika Maderna (*?)
Autrice di La memoria nelle mani (Aboca)
Ore 16:15-17:00 | Pad. Oval | Bosco degli scrittori 

Fin dall’antichità le donne sono state al centro della dimensione della cura. La gravidanza e il parto sono ambiti che per molti secoli hanno visto le donne protagoniste incontrastate. La storia del femminismo, come rivendicazione di parità, di eguali diritti e dignità, passa anche da questa consapevolezza.

Senza prenotazione


Alessandro Barbero
Autore di Romanzo russo (Sellerio)
Ore 17:00-18:00 | Centro Congressi | Auditorium

Chi si ricorda, oggi, che cos’era la Russia di Gorbaciov? Lo storico e scrittore Alessandro Barbero ricostruisce l’ultimo ambiguo decennio dell’Unione Sovietica unendo la suspense del racconto poliziesco e d’azione con le atmosfere del romanzo russo.

Evento prenotabile dal 18-04-2025


Olivia Campbell (*?)
Autrice di Le ragazze della scienza (Aboca)
Ore 17:15-18:00 | Pad. Oval | Bosco degli scrittori

Hedwig Kohn, Lise Meitner, Hertha Sponer e Hildegard Stücklen erano scienziate eminenti nei loro campi, ma dovettero fuggire dalla Germania degli anni Trenta per le origini ebraiche o i loro sentimenti antinazisti. Un libro che dà voce a queste straordinarie pioniere.

Senza prenotazione


Chi ha paura di Stephen King? (*?)
Omaggio al Re
Ore 17:30-18:30 | Pad. 1 | Sala Granata

Stephen King, riconosciuto maestro della narrativa contemporanea, è capace di trasformare le paure più profonde in storie straordinarie. Con la creazione di universi narrativi interconnessi, ha plasmato non solo la letteratura, ma anche il cinema, la televisione e i videogiochi. Eppure, ancora molte persone evitano di leggerlo, spaventate dal mito dell’orrore kinghiano

Senza prenotazione


Ermal Meta (*?)
Autore di Le camelie invernali (La nave di Teseo)
Ore 18:15-19:15 | Pad. Oval | Sala Oro

Albania, 1995. L’amicizia tra due ragazzi, il loro desiderio di libertà; il loro conflitto tra due famiglie legate da segreti inconfessabili e da una tradizione oscura e ancestrale che stabilisce le regole della vendetta. Le camelie invernali segna il ritorno al romanzo di Ermal Meta.

Evento prenotabile dal 12-05-2025




Lunedì 19 Maggio


Inquietanti presenze *
Storie d’ombra, di nebbia e di paura
Ore 13:00-14:00 | Pad. 4 | Sala Gialla

Che si nascondano nei muri o nella nebbia, che lascino misteriosi biglietti o lancino richiami ammalianti, che arrivino dal passato o abitino il presente, le misteriose presenze che popolano queste storie sono davvero inquietanti. Mescolando realtà e fantasia, ambientazioni moderne e antiche leggende, due scrittrici e uno scrittore si divertono a farci paura. A partire da Nessuno verrà a prenderti (Emons) di Manlio Castagna, Mal di nebbia (Mondadori) di Nicoletta Gramantieri e La borda (Edizioni Piuma) di Alessia Rossi.

Evento prenotabile dal 14-04-2025



Questa, ovviamente, è solo una piccola parte degli eventi del Salone, sulla base dei miei interessi e delle mie curiosità (sono così felice di vedere così tante voci Palestinesi! Peccato non poterle ascoltare tutte...). Ad alcuni voglio andarci per forza (*), mentre per altri sono costretta a scegliere, visto che si terranno più o meno agli stessi orari (sigh!). 
Comunque il mio consiglio è di tenere d'occhio il sito del Salone, segnarvi tutti gli eventi (soprattutto quelli da prenotare), così da non perdere la possibilità occupare il posto - perché altrimenti le file possono essere molto lunghe e non è certa la possibilità di entrare -.

Più avanti, magari, se vi può interessare condividerò un altro articolo con consigli per vivere al meglio l'esperienza e le case editrici indipendenti che consiglio di scoprire!


Commenti
Ancora nessun commento.

TAGS