Siamo ormai agli sgoccioli del mese di febbraio, ma credo di essere ancora in tempo per proporvi un articolo diverso dal solito. Il mio intento è di riuscire ad arricchire il mio blog non solo di riflessioni sui libri letti, ma anche di qualche rubrica, come del resto ho fatto già in passato (pensiamo a #3libriperuntema - progetto che purtroppo ho messo un po' da parte - e alle 10 letture a tema, solo per fare due esempi).
Il mese di febbraio è anche conosciuto come Mese della storia dei neri, o meglio Black History Month, una ricorrenza osservata negli Stati Uniti d'America, in Canada e Regno Unito per celebrare l'importanza delle persone e degli eventi nella storia della diaspora africana.
Nel corso degli ultimi anni ho visto molti consigli a tema e, nel mio piccolo e con tutta la mia umiltà, ho voluto unirmi anche io questa volta, proponendo alcuni libri che ho letto e unendoli a film, serie tv e documentari a loro ispirati in un certo qual modo.
1. La Ferrovia Sotterranea
Nella morte il nero diventava un essere umano. Solo in quel momento era uguale al bianco.

Consigliato a chi ha voglia di conoscere una pagina di storia ma soprattutto di comprendere cosa fosse la cosiddetta Ferrovia Sotterranea.
Le mie riflessioni sul libro le potete trovare QUI.
Su Amazon Prime Video c'è una serie ispirata al libro.
2. 12 anni schiavo
Verrà forse il giorno, e verrà per davvero, se qualcuno ascolta le preghiere degli schiavi, in cui sarà il padrone a chiedere inutilmente pietà.

Lo consiglio a chi ha voglia di leggere una testimonianza vera, che fa riflettere anche sul concetto di Libertà.
Le mie riflessioni sul libro le potete trovare QUI.
Su Amazon Prime Video c'è il film.
3. Il diritto di opporsi
Abbiamo bisogno di più speranza. Abbiamo bisogno di più pietà. Abbiamo bisogno di più giustizia.

Lo consiglio a chi è alla ricerca di un memoir importante, che fa luce su alcuni aspetti della Giustizia (o meglio ingiustizia) negli Stati Uniti d'America. Vi avverto, fa molto arrabbiare.
Le mie riflessioni sul libro le trovate QUI.
Su Amazon Prime Video trovate il film (ma a noleggio/pagamento).
4. Il colore viola
Secondo me Dio s'incazza se passi davanti al colore viola di un campo qualunque e non ci fai caso.

Lo consiglio a chi ama quei romanzi con donne forti, che non si piegano ai soprusi, ma osano ribellarsi, e sono legate le une alle altre in un abbraccio di solidarietà.
Le mie riflessioni sul libro le potete trovare QUI. [Nota: Di recente è stata pubblicata una nuova edizione del libro, sempre per SUR, ed è uscito un altro film al cinema. Personalmente ho visto il precedente, con una Whoopi Goldberg straordinaria!]
Su Amazon Prime Video si può trovare proprio il primo film, ma sempre a noleggio/acquisto. L'altro è uscito di recente al cinema.
5. Il buio oltre la siepe
Non riuscirai mai a capire una persona se non cerchi di metterti nei suoi panni, se non cerchi di vedere le cose dal suo punto di vista.

Lo consiglio a chi ha voglia di leggere un grande classico che intreccia razzismo e pregiudizi alla ricerca di giustizia e formazione. È uno dei miei libri preferiti.
Le mie riflessioni sul romanzo le potete trovare sul mio vecchio blog. Ma, vi consiglio anche di recuperare la Graphic Novel di cui ho scritto QUI.
Su Amazon Prime Video c'è il film, sempre a noleggio/acquisto. [Recuperate sia romanzo sia film, e innamoratevi del meraviglioso Atticus Finch!]
6. La tua casa pagherà
Le persone dimenticano verità terribili in continuazione, o almeno si dimenticano di ricordarle. Dopotutto, chi vuole pensare alle cose brutte?

Lo consiglio a chi vuole scoprire un'altra triste pagina di storia. Questo libro, seppur poi romanzato, è basato su un fatto di cronaca realmente accaduto negli anni 90: l'assassinio di una ragazza afroamericana Latasha Harlins ad opera di una donna coreana. Vi consiglio di andare a leggerne di più!
Le mie riflessioni sul romanzo le potete trovare QUI.
Su Netflix ho scoperto che esiste un documentario proprio in onore della ragazza che ha perso la sua vita (ma non avendolo visto, non so dirvi di più!)
Altri consigli...

Jazz Lieutenant. Per chi ama la musica Jazz, e vuole scoprire un bellissimo graphic novel ispirato alla vita di James Reese Europe. Le mie riflessioni le potete trovare QUI.
La linea del colore. Una storia dal passato, legata dalla linea del colore a un racconto del presente. Un libro dalle tante tematiche, anche attuali. Ne ho scritto QUI.
La capanna dello Zio Tom. Un classico noto, ma più che per il valore letterario, lo si può ricordare per il suo scopo storico e politico. Io ne scrivo più dettagliatamente QUI.
Vi sono piaciuti i miei consigli? Avete altri libri da segnalarmi?
Spero tanto di riuscire a recuperare altri testi - che ho già segnato - in futuro!